Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000148
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2015 al 13 nov 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
-Comprendere l’intervento riabilitativo in ambito oncologico in base all’evoluzione della malattia fino alla fase palliativa.
-Individuare le figure professionali coinvolte in ambito oncologico e comprendere l’importanza della multidisciplinarietà per un efficace lavoro di equipe.
-Conoscere le sequele di interesse riabilitativo in base a: tipo di tumore, approccio chirurgico, chemioterapico, radioterapico, ormono terapico.
-Conoscere le basi anatomo-fisiologiche del sistema linfatico e la fisiopatologia con particolare riferimento al linfedema in oncologia.
-Individuare il corretto approccio riabilitativo nei pazienti affetti da neoplasia cerebrale, ossea, toracica, uro genitale e della mammella.
Programma
INTRODUZIONE:
-Perché si parla di riabilitazione oncologica.
-Intervento riabilitativo in relazione alla fase di malattia.
-Strutture riabilitative deputate alla riabilitazione oncologica.
-Figure professionali coinvolte.
-Problemi comuni a tutti i tipi di tumore.
-La riabilitazione in fase palliativa.
RIABILITAZIONE ONCOLOGICA IN CASO DI:
-neoplasie toraciche
-neoplasie cerebrali
-neoplasie osseee
-neoplasie uro-genitali
-neoplasie del distretto cervico facciale
CARCINOMA ALLA MAMMELLA
- Approccio chirurgico
- Approccio chemio terapico
- Approccio radio terapico
- Approccio ormono terapico
- Approccio riabilitativo
SISTEMA LINFATICO
-Anatomia
-Fisiologia
-Fisiopatologia
IL LINFEDEMA IN ONCOLOGIA
-Clinica
-Linee guida
-Norme comportamentali
Modalità d'esame
Prova in itinere con esame a quiz.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA PER ESTESO (msword, it, 103 KB, 10/16/15)