Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000148
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2015 al 13 nov 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze in merito alla specificità del paziente anziano e del suo bisogno riabilitativo
Acquisire conoscenze in merito alle implicazioni che le diverse patologie hanno sull’equilibrio generale di salute del paziente anziano, rispetto agli obiettivi riabilitativi
Acquisire competenze valutative e di programmazione dell’intervento riabilitativo all’interno del “progetto riabilitativo” stilato dall’equipe interdisciplinare nei diversi contesti di interesse
Programma
Il paziente anziano (perché ne parliamo):
Epidemiologia, complessità clinico-funzionale, stato psico-emotivo e mentale, rete sociale, le patologie multiple,…
La specificità del paziente anziano – concetto di anzianità
e di fragilità
La Valutazione Multidimensionale Geriatrica e obiettivi riabilitativi
Il Progetto Riabilitativo nel paziente anziano
Valutazione e presa in carico
Scale di valutazione: modalità di somministrazione
Il significato della riabilitazione in età geriatrica
Obiettivi plausibili e obiettivi possibili
Ruolo del Fisioterapista nel progetto individuale del paziente anziano e nell’equipe interdisciplinare geriatrica
L’equipe interdisciplinare
Progetto e programma riabilitativo
Il ruolo della famiglia e dei care giver
Riabilitazione e patologia ortopedica nel paziente anziano
Le fratture di femore e il Progetto “Ortogeriatria”
Obiettivi e strumenti riabilitativi
Il Problema dolore e la sua valutazione
Le cadute
Perché le cadute
Valutazione del rischio cadute
Misure preventive
La contenzione
Significato e uso
Aspetti normativi
Soluzioni alternative
Riabilitazione e patologia neurologica nel paziente anziano
Come invecchia il cervello
Invecchiamento fisiologico e patologia
Alterazioni neurologiche del movimento
Il sistema di controllo dell’equilibrio
Obiettivi e strumenti riabilitativi
Riabilitazione e patologia respiratoria nel paziente anziano
Come invecchia il polmone
Le alterazioni respiratorie legate all’età e alla patologia
Obiettivi e strumenti riabilitativi
Riabilitazione e patologia cardiovascolare nel paziente anziano
Come invecchia il cuore
Le alterazioni cardiovascolari legate all’età e alla patologia
Obiettivi e strumenti riabilitativi
La Complessità
L’interazione tra patologie
Le multipatologie
Progetto riabilitativo multidisciplinare e “multipatologia”
La Sindrome ipocinetica o da immobilità
Analisi, valutazione, prevenzione
Prevenzione delle complicanze
Obiettivi e strumenti riabilitativi
Modalità d'esame
Esame scritto