Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione cognitiva - RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000900
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
FISIO VR 2^ anno - 2^semestre dal 27 apr 2015 al 26 giu 2015.
Obiettivi formativi
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Il programma affronterà le conoscenze di base relative all'agire riabilitativo rivolto al recupero delle funzioni corticali superiori. I principali disturbi cognitivi verranno trattati anche in riferimento alla loro possibile influenza sul recupero motorio. Inoltre, verranno approfondite le principali aree della ricerca in riabilitazione neuropsicologica
The aim of the course is to provide basic knowledge about the neuropsychological rehabilitation and its integration with motor recovery. Furthermore, the most important areas of the modern neuropsychological rehabilitation research will be discussed.
Programma
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Principi generali della riabilitazione cognitiva: la plasticità cerebrale, la molteplicità delle intelligenze, gli aspetti educativi della riabilitazione
- Il deficit attentivo
- La Negligenza spaziale unilaterale
- Le alterazioni della rappresentazione corporea
- I disturbi di memoria
- I deficit delle funzioni esecutive
- Alterazioni del comportamento e della sfera emozionale
General aspects of neuropsychological rehabilitation: cerebral plasticiy, the theories of intelligent, the educational aspects of rehabilitation
- Deficit of attention
- Neglect
- The disorders of body representation
- Deficit of memory
- Disesecutive syndromes
- Disorders of emotional behavioural
Modalità d'esame
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
compito scritto