Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000905

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VR 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 11 mar 2019 al 5 apr 2019.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un'introduzione alla terapia manuale, con particolare riguardo ai concetti relativi al ragionamento clinico; alla valutazione e trattamento articolare, miofasciale e neurale; all'esercizio terapeutico.

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di/essere in grado di:
- implementare il ragionamento clinico nelle problematiche muscoloscheletriche caratterizzate da dolore e disfunzioni di movimento;
- conoscere gli aspetti teorici sottesi ai principali approcci di valutazione e trattamento articolari, miofasciali e neurali;
- imparare ad eseguire le principali tecniche di valutazione e trattamento articolari, miofasciali e neurali;
- imparare a dosare l'esercizio terapeutico come strumento di cura e prevenzione;

Programma

DIDATTICA FRONTALE:
- Terapia manuale
o definizione,
o storia,
o prospettive future,
o ragionamento clinico,
o gruppi di riferimento italiani e mondiali.

- Tecniche articolari:
o Disfunzioni articolare: definizioni, caratteristiche, eziopatogenesi della rigidità articolare;
o Soluzioni terapeutiche: definizioni, caratteristiche, indicazioni e controindicazioni delle mobilizzazioni fisiologiche, accessorie e delle manipolazioni (HVLA);
o I parametri di valutazione: la sequenza dolore/resistenza/spasmo, il “gioco articolare”, il “fine corsa”, la “resistenza tissutale in range”;
o I parametri di trattamento: durata, frequenza, velocità, intensità.

- Tecniche mio fasciali:
o Disfunzioni miofasciali: definizione, caratteristiche, eziopatogenesi dei trigger points e tender points;
o Soluzioni terapeutiche: definizioni, caratteristiche, indicazioni e controindicazioni delle tecniche passive (compressione ischemica, trigger point pressure release, positional release therapy) ed attive (hold-relax, agonist-contraction);
o I parametri di valutazione: la “banda tesa”, la “twich response”, il “jump’s sign”;
o I parametri di trattamento: durata, frequenza, velocità, intensità.

- Tecniche neurali:
o Disfunzioni neurali: definizione, caratteristiche, eziopatogenesi delle problematiche del nervo e dell’interfaccia meccanica;
o Soluzioni terapeutiche: definizioni, caratteristiche, indicazioni e controindicazioni delle tecniche sul nervo e sull’interfaccia meccanica;
o I parametri di valutazione: la resistenza e l’evocazione dei sintomi.

- Esercizio Terapeutico:
o tipologia, posologia, approccio orientato all'obiettivo (forza, resistenza, coordinazione, aerobico).

PRATICA IN LABORATORIO:
- Tecniche articolari: mobilizzazioni fisiologiche ed accessorie del quadrante superiore ed inferiore (valutazione e trattamento di caviglia, ginocchio, anca, polso, gomito, spalla e cingolo scapolare);
- Tecniche miofasciali: identificazione e trattamento trigger point e tender point a carico del quadrante superiore, inferiore e del tronco (valutazione e trattamento secondo le tecniche di compressione ischemica, trigger point pressure release, positional release therapy, hold-relax, agonist-contraction);
- Tecniche neurali: test di neurotensione del quadrante superiore ed inferiore (valutazione e trattamento utilizzando SLUMP, SLR, PKB, ULNT1)
- Esercizio terapeutico: tipologia, posologia, approccio orientato all'obiettivo (forza, resistenza, coordinazione, aerobico)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M.A. Jones, D. Rivett Clinical Reasoning in Musculoskeletal Practice (Edizione 2) Elsevier 2019 9780702059766

Modalità d'esame

Obiettivi:
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere i contenuti teorici inerenti il ragionamento clinico; la valutazione e il trattamento articolare, miofasciale e neurale; l'esercizio terapeutico
- saper erogare tecniche di valutazione e trattamento articolare, miofasciale e neurale;
- saper programmare e dimostrare esercizi terapeutici.

Contenuti:
I contenuti dell'esame riguardano tutti gli argomenti trattati a lezione e riportati nel programma di questo corso. In sintesi:
- ragionamento clinico nella terapia manuale;
- le tecniche articolari, miofasciali e neurali (concetti teorici, tecniche di valutazione e trattamento);
- l'esercizio terapeutico (concetti teorici, erogazione dell'esercizio).

Modalità di accertamento:
- prova orale (per testare le conoscenze teoriche) mediante colloquio con il docente;
- prova pratica (per testare le competenze manuali) mediante dimostrazione delle tecniche.

Modalità di valutazione:
- prova orale (punteggio da 0-30);
- prova pratica (punteggio da 0-30);
Il voto finale sarà dato dalla media delle due singole prove e sarà espresso in 30esimi.

Non sono previste differenze di esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI