Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia muscolo-scheletrica e introduzione alla ricerca - LOGICA CLINICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA IN FISIOTERAPIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007306
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
1) Apprendere le regole logiche utili a formare un ragionamento corretto.
2) Utilizzare il linguaggio in modo valido e consapevole.
3) Distinguere il ragionamento deduttivo e quello induttivo.
4) Saper calcolare le probabilità che si verifichi un evento.
5) Riflettere sul problema epistemologico.
6) Conoscere e applicare il metodo scientifico.
7) Riflettere sui limiti della conoscenza scientifica anche relativa alla scienza medico-sanitaria.
Programma
Definizione di Logica
Breve storia della Logica
Usi e funzioni del linguaggio
Fallacie informali di rilevanza
Fallacie informali di ambiguità
Logica deduttiva e relative fallacie
Logica induttiva e calcolo delle probabilità
Epistemologia: il metodo scientifico
Le pratiche non convenzionali
I limiti della conoscenza scientifica
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale