Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007272

Crediti

5

Coordinatore

Claudio Sorio

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

FARMACOLOGIA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MICROBIOLOGIA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Fornire conoscenze di base riguardanti la farmacologia, patologia generale, microbiologia, medicina interna e terapia medica di interesse fisioterapico. MODULO: FARMACOLOGIA Comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisiopatologici dei pazienti con particolare riferimento ai farmaci usati nelle aree principali di intervento del fisioterapista. MODULO: PATOLOGIA GENERALE Acquisire gli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane. Conoscere i principali fattori patogeni, i principi generali dei disordini dell’omeodinamica dei sistemi complessi, le reazioni al danno biologico con particolare riferimento all’infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione. MODULO: MICROBIOLOGIA Acquisire le informazioni essenziali sui processi infettivi sostenuti da virus e batteri, sulle modalità di crescita e di diffusione di questi microrganismi e sulle misure preventive. MODULO: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA Inquadrare le patologie internistiche sapendone individuare i principali aspetti clinici e riconoscerne le possibili complicanze di interesse per il fisioterapista. Individuare le terapie farmacologiche più frequenti conoscendo le principali indicazioni e gli effetti collaterali. Conoscere le principali tecniche e procedure riabilitative relative alle principali disabilità viscerali.

Prerequisiti e nozioni di base

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
• Acquisire i concetti di eziologia e patogenesi del danno cellulare e della malattia che ne consegue
• Conoscere le cause generali di alterazioni delle funzioni cellulari (esempi di cause chimiche, fisiche e biologiche di malattia)
• Descrivere le principali cause di malattie e i loro esiti, assimilare il concetto di omeostasi e dei molteplici fattori coinvolti nella sua regolazione e mantenimento
• Riconoscere le manifestazioni locali e generali nella flogosi acuta, distinguere una flogosi acuta da una flogosi cronica e indicare i meccanismi patogenetici dell’una e dell’altra; riconoscere e descrivere i principali tipi di essudato, definirne gli aspetti particolari e indicarne le possibili conseguenze; conoscere il ruolo che i processi flogistici hanno in alcune importanti patologie che conducono all’insufficienza di sistemi (epatopatia, broncopneumopatia, arteriosclerosi). Conoscere i meccanismi con i quali si attiva la risposta immunitaria e le alterazioni locali e sistemiche che ne conseguono. Individuare situazioni indicative di risposte immunologiche in eccesso e in difetto.
• Riconoscere e distinguere le strutture che compongono il sistema immunitario e le principali interazioni che intervengono tra tali strutture
• Descrivere lo sviluppo della risposta immunitaria in grado di neutralizzare l’azione di agenti potenzialmente patogeni e di riportare il sistema immunitario all’equilibrio omeostatico iniziale; conoscere i maggiori sistemi antigenici delle cellule del sangue e distinguere le problematiche della immunologia della trasfusione e dei trapianti
• Basi molecolari e cellulari della trasformazione neoplastica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Valutazione dei singoli moduli con media ponderata