Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia generale e sicurezza in fisioterapia (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base riguardanti la metodologia generale in fisioterapia e organizzazione della professione, l’informatica nonché la promozione della salute prevenzione e radioprotezione in fisioterapia.
MODULO: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE Conoscere i presupposti giuridici e normativi della professione del fisioterapista, anche in ambito Europeo e Mondiale, e gli elementi fondamentali della deontologia professionale. Conoscere gli elementi fondamentali del sistema sanitario nazionale, le sue articolazioni e i suoi principali operatori/professionisti. Conoscere gli elementi di base del processo fisioterapico e della metodologia generale di intervento negli ambiti di prevenzione, valutazione, cura, abilitazione, riabilitazione, palliazione ed iniziare ad utilizzare gli elementi terminologici propri della professione.
MODULO: INFORMATICA Conoscere gli aspetti generali della IT e le competenze di base necessarie ad operare con il PC. Creare e formattare un file di testo in formato WORD e TXT e un foglio di calcolo in formato EXCEL. Se la preparazione iniziale dello studente lo permetterà gli obiettivi del corso potranno estendersi all’apprendimento di altri applicativi.
MODULO: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN FISIOTERAPIA Acquisire conoscenze specifiche sulle modalità di trasmissione delle malattie infettive e sull’utilizzo dei principali strumenti di profilassi diretta e indiretta. Acquisire conoscenze specifiche sulle patologie cronico-degenerative e sulle modalità di prevenzione.
MODULO: RADIOPROTEZIONE E SICUREZZA IN FISIOTERAPIA Conoscere i principi fondamentali della radioprotezione e la normativa vigente. Conoscere le radiazioni ionizzanti e non, descrivendone le interazioni con l’ambiente, la materia, gli effetti biologici e i rischi. Conoscere i rischi da radiazioni elettromagnetiche di possibile interesse del fisioterapista, le relative strategie di prevenzione e protezione. Conoscere i principi generali di gestione del rischio clinico in fisioterapia.
Programma
------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Informatica medica. Il Sistema Informativo Sanitario (SIA). Il Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) e i suoi principali sottosistemi: Anagrafe, CUP, ADT, PS, OE, Repository, LIS, RIS, CIS e PACS. Cartella Clinica Elettronica CCE e Fascicolo Sanitario Elettronico FSE. La standardizzazione dei dati sanitari: integrazione e interoperabilità (DICOM, HL7 e IHE). Sicurezza informatica e Privacy in Sanità Il dato clinico digitale e il bisogno di sicurezza e privacy. Il Codice Privacy e le misure minime di sicurezza Soluzioni tecnologiche ed organizzative per garantire security e privacy dei dati.
------------------------
MM: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
La storia della fisioterapia nel mondo e in Italia. La legislazione di riferimento Lo sviluppo del percorso formativo: dalle scuole dirette ai fini speciali al Corso di Laurea in Fisioterapia. Il Profilo professionale del Fisioterapista. Il Codice deontologico (AIFI) Albo e Ordine professionale L’Ordinamento didattico, il Piano didattico e il Regolamento didattico del CL in Fisioterapia La metodologia della presa in carico fisioterapica di una persona con un problema di salute. Gestione clinica del caso dalla diagnosi alla prognosi con riferimento all’osservazione e alla valutazione. Il Progetto riabilitativo e il programma fisioterapico Gli obiettivi e l’organizzazione del Tirocinio.
------------------------
MM: RADIOPROTEZIONE E SICUREZZA IN FISIOTERAPIA
------------------------
------------------------
MM: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN FISIOTERAPIA
------------------------
1. Introduzione all’Epidemiologia: definizione, obiettivi e caratteristiche dell'epidemiologia, misure in epidemiologia 2. Il concetto di salute, malattia e causa di malattia in epidemiologia. Criteri per la valutazione del nesso causale 3. Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, sperimentali 4. Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione: principali malattie nella popolazione generale, principali cause di morte nella popolazione generale 5.Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione (malattie endemiche, sporadiche, epidemiche), la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive, la profilassi specifica (vaccinoprofilassi, cenni di sieroprofilassi e chemioprofilassi 6. Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle principali malattie cronico-degenerative: cardiopatia ischemica, diabete mellito, BCPO neoplasie maligne, gli screening
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cesare Meloni | Igiene per le lauree delle professioni sanitarie | Casa Editrice Abrosiana | 2009 | ||
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' | ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute | Erickson | 2001 | 92 4 154542 9 | |
A cura di Maria Gloria Ferrari | IL CODICE DEONTOLOGICO DEI FISIOTERAPISTI. La responsabilità professionale nella relazione di cura | Edizioni Libreria Cortina Verona | 2014 | 88 7749 189 2 | |
A.I.FI. | Linee Guida per la formazione del fisioterapista | MASSON | 2003 | 8821427226 | |
AIFI | Linee guida per la formazione del fisioterapista - Core competence | Masson | 2003 | 9788821427220 | |
A cura del Docente | Materiale didattico | 2020 | |||
Angelelli e coll. | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE | IDELSON GNOCCHI | 2006 | 9788879474894 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Esame scritto seguito da colloquio orale.
------------------------
MM: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
E' prevista una valutazione del livello di competenza raggiunto dallo studente attraverso una prova scritta con domande aperte/a scelta multipla e una prova orale. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza dei risultati di apprendimento attesi. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: RADIOPROTEZIONE E SICUREZZA IN FISIOTERAPIA
------------------------
------------------------
MM: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN FISIOTERAPIA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.