Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia - FISIOLOGIA GENERALE (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00120
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 10 mag 2019.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le basi per la comprensione dell'organizzazione generale del corpo umano. Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi, l’integrazione dinamica degli organi in apparati e i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.
Programma
FISIOLOGIA CELLULARE
1) Omeostasi cellulare
2) Potenziale d’azione e trasmissione sinaptica
3) Muscolo scheletrico
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
4) Autoritmicità cardiaca e propagazione eccitamento
5) Controllo nervoso del cuore
6) Eccitazione e contrazione cardiaca
7) Riflessi cardiaci
8) Gettata sistolica
9) Gettata cardiaca
10) ECG e ciclo cardiaco
11) Lavoro cardiaco e metabolismo
12) Statica e dinamica circolatoria
13) Resistenze vasali
14) Capillari, vene e linfatici
15) Pressione arteriosa
16) Controllo cardiovascolare
APPARATO RESPIRATORIO
17) Meccanica respiratoria
18) Volumi e capacità polmonari
19) Ventilazione e perfusione
20) Diffusione dei gas
21) Trasporto dei gas
22) Controllo della respirazione
APPARATO URINARIO
23) Nefrone
24) Filtrazione e flusso plasmatico renale
25) Riassorbimento e secrezione renale
26) Diluizione e concentrazione urinaria
27) Bilancio idrico ed elettrolitico
28) Regolazione Acido-Base
29) Minzione
APPARATO DIGERENTE
30) Muscolo liscio
31) Fisiologia gastrointestinale
32) Motilità esofagea e gastrica
33) Motilità intestinale
34) Secrezione salivare
35) Secrezione gastrica
36) Secrezione pancreatica
37) Fegato e cistifellea
38) Secrezione e assorbimento intestinali
SISTEMA NERVOSO
39) Sistema nervoso autonomo (controllo simpatico-parasimpatico)
40) Recettori adrenergici e colinergici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Poltronieri Roberto | Elementi di Fisiologia | EdiSES | 2018 |
Modalità d'esame
L'esame è scritto e prevede l'utilizzo di quesiti a risposta multipla (5 risposte per ogni quesito di cui una soltanto risulta corretta). I quesiti sono 40.
Ad ogni quesito corretto viene assegnato un punto e non sussistono penalità in caso di risposta sbagliata.