Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00120

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 10 mag 2019.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla fisiologia del sistema nervoso, con particolare attenzione ai sistemi sensoriali.

Programma

Nella prima parte del corso saranno esaminate l'organizzazione anatomica del sistema nervoso, le proprietà delle cellule nervose ed i meccanismi alla base della conduzione del segnale. Nella seconda saranno presi in considerazione i diversi sistemi sensoriali alla base della percezione.
- Potenziale di membrana e segnalazione nervosa
- Neurotrasmettitori e neuromodulatori
- Organizzazione del sistema nervoso
- Sistema visivo
- Sistema uditivo
- Sistema somatosensitivo
- Percezione termica e dolorifica
- Apparato vestibolare
- Sistemi sensoriali chimici: gusto e olfatto

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bear, Connors, Paradiso Neuroscienze. Esplorando il cervello (Edizione 4) Edra 2016

Modalità d'esame

Esame scritto con eventuale integrazione orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI