Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia - CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02064
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
Lezioni 1° anno 2° semestre dal 4 mar 2013 al 26 apr 2013.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Analizzare una situazione riabilitativa dal punto di vista biomeccanico individuando le forze esterne ed interne, considerandone i relativi momenti rispetto ad uno o più assi di movimento e tracciare un diagramma esplicativo
Programma
Realtà fisiche nell’analisi biomeccanica del gesto: Forza di gravità; Forza muscolare; Tensione di deformazione di strutture viscoelastoplastiche; Attrito esterno e interno; Inerzia e momento di inerzia; Conservazione della quantità di moto e del momento angolare; Forze di reazione. Chinesiologia e fisiologia articolare di tutti i distretti articolari.
Modalità d'esame
Prova scritta formativa in itinere con domande a risposta multipla e domande aperte, con esercizio di scomposizione di vettori di forza muscolare
Prova orale certificativa in sessione con discussione del risultato dello scritto e dell’analisi biomeccanica di un gesto segmentario dato a ciascuno studente (lo studente prepara un elaborato scritto che invia al docente almeno 20 giorni prima della prova orale).