Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia - CHINESIOLOGIA FUNZIONALE (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02064
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
Lezioni 1° anno 2° semestre dal 4 mar 2013 al 26 apr 2013.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Sviluppare nello studente le competenze per applicare le conoscenze di fisiologia dei sistemi motori e di cinesiologia per comprendere le principali funzioni motorie umane nella realizzazione del processo di valutazione.
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Analisi delle funzioni neuromuscolari nelle principali attività correlate alla mobilità: le posizioni del corpo umano nello spazioed i cambi di posizione, i gesti e l’utilizzo degli arti superiori, il cammino
Programma in forma estesa:
Principi della valutazione funzionale: significati e metodi, i normali parametri di movimento e le relative alterazioni
Posture e posizioni: analisi della posizione in decubito, seduta ed in stazione eretta
Cambi posturali
La deambulazione
Le attività dell’arto superiore
Modalità d'esame
esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
1. C.A. Oatis “Kinesiology” – Lippincott Williams & Wilkins
Cap. 8, 9, 10, 41,42, 43, 47,48
2. Boccardi S., Lissoni A. “Cinesiologia III” – Società Editrice Universo
3. Occhi E. “Cinesiologia IV” – Società Editrice Universo 2000
Cap. 5
4. Puglisi “Biomeccanica” – Marrapese Editore
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
e.mail: chi-do@libero.it
Giorno e orario:da concordare previo contatto via e-mail