Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000034

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO

Periodo

FISIO VI 3A2S dal 2 mar 2020 al 17 apr 2020.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

• Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
• Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, educazione sanitaria, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico). Particolare rilievo viene dato al sovraccarico biomeccanico del rachide lombare e degli arti ed a reinserimento e riabilitazione nei luoghi di lavoro.
• Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro.
• Il corso intende far acquisire allo studente la consapevolezza che nella professione di
fisioterapista sono presenti da un lato alcuni rischi occupazionali, potenziali effetti avversi per la salute e vari sistemi di prevenzione; dall'altro lato, vi è la necessità e l'opportunità di esercitare, sulle persone assistite dal fisioterapista, educazione sanitaria sulla tutela della salute e della sicurezza della nei luoghi di lavoro, nonché di collaborare, con i professionisti della salute occupazionale, a specifici programmi di valutazione del rischio, educazione sanitaria e di reinserimento e riabilitazione lavorativa

Programma

1) Principi generali della Medicina del Lavoro e della prevenzione nei luoghi di lavoro.
2) Legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
3) Le figure e le strutture per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
4) I principali rischi occupazionali. Le malattie da lavoro e le malattie correlate al lavoro. Gli infortuni sul lavoro.
5) Valutazione del rischio. Sorveglianza sanitaria. Suscettibilità individuale. Il giudizio di idoneità lavorativa. Informazione e formazione nei luoghi di lavoro. Adempimenti medico-legali.
6) Medicina preventiva nei lavoratori della sanità. Fattori di rischio chimico, fisico, ergonomico, biologico, da organizzazione del lavoro e psicosociali.
7) La movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti.
8) Il sovraccarico biomeccanico degli arti.
9) Riabilitazione e reinserimento lavorativo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Tomei F, Candura SM, Sannolo N, Sartorelli P, Costa G, perbellini L, Larese Filon F, Maestrelli P, Magrini A, Bartolucci GB, Ricci S. Manuale di Medicina del Lavoro Piccin Nuova libraria S.p.A. Padova 2019 978-88-299-2902-3
Alessio L. - Franco G. - Tomei F Trattato di MEDICINA DEL LAVORO PICCIN 2015

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI