Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000034

Crediti

7

Coordinatore

Federica Bortolotti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 3A1S

Sede

VICENZA

MEDICINA LEGALE E BIOETICA

Crediti

2

Periodo

FISIO VI 3A2S

Sede

VICENZA

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 3A2S

Sede

VICENZA

MEDICINA DEL LAVORO

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 3A2S

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi giuridici ed amministrativi, nonché delle dinamiche relazionali a cui deve riferirsi nell'esercizio della professione nei rapporti con il paziente, con i colleghi, con la direzione amministrativa e con la sua comunità professionale.
Nello specifico, si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze medico legali, di medicina del lavoro, delle dinamiche relazionali del lavoro di gruppo e di organizzazione dei servizi sanitari, nonché degli aspetti sociologici del lavoro sanitario. Ciò permetterà allo studente di sviluppare una professionalità autonoma, responsabile e coerente rispetto alle problematiche emergenti dalle novità legislative, dall’evoluzione tecnico-scientifica e dai cambiamenti delle dinamiche relazionali sul luogo di lavoro.

Programma

Gli argomenti trattati a lezione si declinano nei cinque diversi moduli come di seguito sintetizzato:

DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO
- convivenza organizzativa;
- relazioni intra-gruppo;
- relazioni inter-gruppi;
- salute organizzativa;
- clima;
- cultura.

MEDICINA LEGALE E BIOETICA
- aspetti di Medicina Legale penalistica rilevanti per l'esercizio della professione sanitaria;
- aspetti di rilievo medico legale nella relazione di cura
- legge 219/2017;
- segreto professionale;
-gli obblighi ed i doveri giuridici dei professionisti della salute;
- il sistema di previdenza e assistenza sociale - INAIL/INPS;
- Introduzione alla Bioetica;
- i metodi della bioetica,
- aspetti bioetici della contenzione,
- questioni bioetiche di fine della vita.

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO SANITARIO
- introduzione alla Sociologia;
- concetti-chiave per descrivere il mercato del lavoro e le organizzazioni;
- transizione al lavoro e socializzazione occupazionale;
- come si cerca e si trova lavoro.

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
- evoluzione storica;
- organizzazione e funzionamento del sistema sanitario pubblico;
- personale e professioni del Servizio Sanitario Nazionale;
- principali contenuti del Piano socio sanitario della Regione del Veneto.

MEDICINA DEL LAVORO
- principi generali della Medicina del Lavoro;
- legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- principali rischi occupazionali;
- valutazione del rischio. Sorveglianza sanitaria;
- medicina preventiva nei lavoratori della sanità;
- la movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti;
- Il sovraccarico biomeccanico degli arti;
- riabilitazione e reinserimento lavorativo.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Benci L Aspetti giuridici della professione infermieristica (Edizione 7) McGraw Hill 2015
Silingardi Enrico Medicina Legale per i Corsi di Laurea ad orientamento Giuridico e Triennali (Edizione 1) Edizioni Idelson-Gnocchi 1908 srl 2020
A. Cazzaniga, C.M. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni (Edizione 13) UTET Giuridica 2015
Tomei F, Candura SM, Sannolo N, Sartorelli P, Costa G, perbellini L, Larese Filon F, Maestrelli P, Magrini A, Bartolucci GB, Ricci S. Manuale di Medicina del Lavoro Piccin Nuova libraria S.p.A. Padova 2019 978-88-299-2902-3
Alessio L. - Franco G. - Tomei F Trattato di MEDICINA DEL LAVORO PICCIN 2015

Modalità d'esame

La modalità di esame è differente per i diversi moduli comprendendo sia modalità scritta che orale, come dettagliato nelle sezioni specifiche di ciascun modulo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI