Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007272

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/05 - PATOLOGIA CLINICA

Periodo

FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 7 ott 2020 al 16 dic 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire le conoscenze dei meccanismi di danno molecolare e cellulare, dei processi patogenetici e dei meccanismi di reazione preposti al ripristino dello stato di salute. I principali obiettivi formativi sono:
• comprensione dei principali meccanismi di danno cellulare e molecolare;
• conoscere le reazioni al danno biologico che sono determinanti nei processi di guarigione/riparazione o di patologia, con particolare riferimento ai meccanismi dell’immunità, dell’infiammazione, della guarigione delle ferite e della cronicizzazione dei processi biologici;
• acquisire la conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati in medicina al fine di acquisire una efficace comunicazione con gli altri operatori sanitari.

Programma

I. Introduzione:
- concetti generali
- il processo patologico come alterazione dell’omeostasi
- adattamento, compenso e reattività
- patogenesi
- eziologia
II. Patologia cellulare:
- la morte cellulare: necrosi e apoptosi
- processi patogenetici alla base del danno cellulare
III. L’ immunità naturale e l’immunità acquisita:
- componenti dell’immunità naturale
- cellule dell’immunità specifica
IV. Risposte dei tessuti al danno:
- flogosi acuta/angioflogosi: modificazioni del flusso e della permeabilità vascolare;
- l’essudato dell’angioflogosi (tipi, composizione, localizzazione)
- meccanismi di migrazione delle cellule fagocitarie nei siti infiammatori
- azioni effettrici dei fagociti: meccanismi battericidi ossigeno-dipendenti, ossigeno-indipendenti, fagocitosi
V. I mediatori dell’angioflogosi: mediatori di origine plasmatica e mediatori di origine cellulare
-sistema della coagulazione, sistema del complemento, ammine vasoattive
- citochine
VI. Evoluzione della flogosi
-riparazione, rigenerazione e fibrosi
-flogosi cronica :patologie croniche a carico dell'apparato osteoarticolare
VII. Neoplasie

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Pontieri G.M. Elementi di Patologia generale Piccin 2018
Emanuel Rubin, Howard M. Reisner Patologia Generale. L'essenziale Piccin 2015 978-88-299-2740-1

Modalità d'esame

Il compito di Patologia Generale prevede 21 domande con risposte a scelta multipla.
I criteri di valutazione sono i seguenti: 1,5 punti perle risposte esatte; 0,75 punti per le risposte parzialmente corrette; 0 punti per le risposte sbagliate/assenti.
L'esame viene superato se lo studente raggiunge un punteggio minimo di 18.

LE SOPRAINDICATE MODALITÀ' DI ESAME VERRANNO RIFORMULATE IN BASE ALLE VIGENTI LINEE GUIDA PER L'ATTUALE EMERGENZA SANITARIA

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI