Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia nelle disfunzioni cardiovascolari e respiratorie - PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007286
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Analisi della funzione dell’apparato respiratorio , che grazie alla meccanica della muscolatura della gabbia toracica determina la ventilazione, responsabile dell’apporto di ossigeno e della eliminazione dell’anidride carbonica. Particolare attenzione alla interpretazione dell’emogasanalisi, esame cardine dell’efficacia della ventilazione (pressione di anidride carbonica) e degli scambi gassosi (pressione di ossigeno) e dell’equilibrio acido/base.
Cenni di lettura della spirometria: distinzione quadro ostruttivo e restrittivo.
Acquisizione delle caratteristiche delle più importanti malattie respiratorie, suscettibili di assistenza fisioterapica.
Capacità di inquadramento della dispnea (a genesi pneumogena o cardiogena o altre cause) per un efficace intervento riabilitativo respiratorio.
Programma
Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio.
Cenni di radiologia del torace
Meccanica respiratoria
Spirometria: volumi polmonari statici e dinamici; test di broncodilatazione e di provocazione bronchiale con metacolina
Scambi gassosi ed esami dedicati a tale studio: test di diffusione dell’ossido di carbonio ed emogasanalisi, walking test (test di valutazione dell’insufficienza respiratoria latente)
Insufficienza respiratoria: meccanismi fisiopatologici: alterazioni del rapporto ventilazione/perfusione, shunt, ipoventilazione, alterazioni della diffusione
Sintomi più comuni nel paziente respiratorio:
- dispnea pneumogena versus cardiogena
- tosse: meccanismo e assistenza alla tosse
Malattie dell’apparato respiratorio suscettibili di fisioterapia:
- Malattie ostruttive
BPCO con particolare attenzione alla principale causa (fumo)
Asma bronchiale
Bronchiectasie
- Polmoniti batteriche e virali (in particolare polmonite SARS Co V2)
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame avrà una parte scritta con domande a risposta multipla, domande aperte e discussione di casi clinici. L’esame orale sarà opzionale su richiesta dello studente e servirà come approfondimento