Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007294

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscere le fasi dello sviluppo del bambino 0-6 anni nelle componenti psicologica, psicomotoria, e relazionale.
Conoscere il ruolo dei diversi attori del team riabilitativo in età pediatrica, della famiglia, della scuola, delle risorse di rete nel percorso riabilitativo del bambino.
Conoscere la definizione di "intervento centrato sulla famiglia", i principi e le caratteristiche, le evidenze scientifiche, le modalità di applicazione e di verifica, gli elementi rilevanti delle famiglie multiculturali, del bambino "straniero" e del bambino adottato.
conoscere ed applicare le linee generali del trattamento fisioterapico del torcicollo posturale e miogeno, plagiocefalia piede torto congenito, lesioni ostetriche del plesso brachiale, displasia congenita d'anca, dismorfismi del rachide.
Principi e metodi di intervento fisioterapico in: spina bifida, SMA e distrofie muscolari

Programma

Lezione 1:
- cos'è la riabilitazione infantile e la NPI
composizione del team e competenze
tipologia dei bambini che accedono ai Servizi e complessità della presa in carico
- aspetti socio-culturali e multietnici, il bambino adottato
- la presa in carico della famiglia, la scuola e le risorse di rete
- le competenze specifiche del fisioterapista in NPI

Lezione 2:
- La FCC: definizione, storia, principi e caratteristiche, evidenze scientifiche, modalità di applicazione e verifica, limiti

Lezione 3:
- Le fasi dello sviluppo del bambino 0-6 anni: psicomotorio, locomotorio, relazionale e psicologico
- lo sviluppo in utero
- tabelle dello sviluppo del bambino
- Osservazione video del bambino sano e esercitazioni
- strumenti di valutazione del livello di sviluppo

Lezione 4:
- approccio rieducatico, ortesico e post chirurgico delle principali patologie ortopediche del neonato e del lattante: torcicollo posturale e miogeno congenito, plagiocefalia, lesione ostetrica del plesso brachiale, displasia congenita d'anca, piede torto congenito, scoliosi del lattante

Lezione 5:
- i principi e i metodi di intervento fisioterapico in: spina bifida, SMA e distrofie muscolari (DMD)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto con domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI