Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007309

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/26 - NEUROLOGIA

Periodo

FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 feb 2021 al 12 mar 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Esaminare gli aspetti neurofisiopatologici che sottendono ai vari processi morbosi che colpiscono il sistema nervoso. Individuare, attraverso l’impiego della neurofisiologia clinica, i meccanismi patologici responsabili delle più importanti sindromi e spiegarne la sintomatologia attraverso l’analisi dei segni in funzione di un approccio finalizzato alla riabilitazione.

Programma

Gli aspetti anatomo-funzionali del sistema nervoso come base per la comprensione di segni e sintomi neurologici.
I meccanismi della plasticità del sistema nervoso centrale ed il loro ruolo nella fisiopatologia del danno neurologico e del recupero.
La fisiologia del sistema nervoso periferico. Fisiopatologia del sistema nervoso periferico e dell’unità motoria.
Fisiologia del dolore e fisiopatologia del dolore, con particolare riferimento al dolore neuropatico. La clinica del dolore.
Neurofisiologia clinica del sistema nervoso periferico: gli strumenti diagnostici (elettroneurografia, elettromiografia).
Neurofisiologia clinica del sistema nervoso periferico: applicazioni cliniche con casi esemplificativi.
Neurofisiologia clinica del sistema nocicettivo: gli strumenti diagnostici (potenziali evocati laser, quantitative sensory testing).
Le metodiche per l'imaging del sistema nervoso periferico: ecografia e RMN di nervo ed applicazioni cliniche con casi esemplificativi.
Fisiologia e fisiopatologia della circolazione cerebrale.
Strumenti per lo studio della fisiopatologia della circolazione cerebrale.
Cenni sulla fisiologia e fisiopatologia del sistema motorio. Fisiopatologia della spasticità e della sindrome del motoneurone superiore. Clinica della spasticità e della sindrome del motoneurone superiore. Cenni sulle metodiche neurofisiologiche per lo studio della spasticità e della sindrome del motoneurone superiore.

Modalità d'esame

Prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI