Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007309

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/27 - NEUROCHIRURGIA

Periodo

FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 7 ott 2020 al 16 dic 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento è orientato a fornire agli studenti le conoscenze relative alla diagnosi e ai principi di trattamento delle principali patologie di interesse neurochirurgico, di origine traumatica, degenerativa e vascolare, di rilevanza per gli aspetti riabilitativi.
In particolare gli argomenti e la verifica verteranno su: traumi cranici e spinali, emorragie cerebrali, neoplasie cerebrali, del tronco e spinali, idrocefalo, ernie discali e stenosi, spina bifida.

Programma

Il trauma cranico (lesioni traumatiche, fisiopatologia dell'ipertensione endocranica, Glasgow Coma Scale, Glasgow Outcome Scale)
Il trauma spinale (fisiopatologia del trauma midollare, lo shock spinale, ASIA scale, sindromi midollari incomplete)
Le emorragie cerebrali (spontanee e da rottura di aneurismi/MAV)
L'idrocefalo
I tumori intracranici, del tronco e intramidollari
Disrafismi spinali

Modalità d'esame

La modalità di esame sarà orale, oppure tramite test a risposta multipla. Le domande verteranno principalmente sugli argomenti svolti a lezione. Date e orari da definire.
Il voto di Neurotraumatologia e Imaging andrà a integrare quello di Neurologia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI