Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze biologiche e biochimiche (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000166
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
- Concetti fondamentali di chimica generale e organica propedeutici alla comprensione della biochimica: atomo di carbonio; configurazione elettronica; nomenclatura dei composti organici; gruppi funzionali. - Struttura e funzione delle proteine: struttura e caratteristiche chimico-fisiche degli aminoacidi; legame peptidico; livelli di struttura delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari; emoglobina e mioglobina; actina; miosina. - Enzimi: classificazione; energia di attivazione; coenzimi e cofattori; vitamine idrosolubili; regolazione dell’attività enzimatica. - Acidi nucleici: nozioni di base sulle loro funzioni strutturali; loro ruolo come trasportatori di energia, come componenti di cofattori enzimatici e come messaggeri chimici. - Introduzione al metabolismo: anabolismo e catabolismo; ATP; coenzimi ossidoriduttivi (NAD e FAD); equilibrio chimico e principio di Le Chatelier; costante di equilibrio; energia libera di Gibbs; reazioni eso- ed endo-ergoniche; equilibrio e spontaneità di reazione; vie metaboliche; intermedi metabolici; regolazione del metabolismo. - Carboidrati: monosaccaridi; disaccaridi; polisaccaridi; glicogeno; amido; cellulosa; glicosamminoglicani; proteoglicani e glicoproteine. - Metabolismo dei carboidrati: glicolisi e sua regolazione; fermentazione alcolica; fermentazione lattica; via del pentoso fosfato; gluconeogenesi; glicogenosintesi; glicogenolisi; regolazione ormonale (glucagone, insulina e adrenalina); ciclo di Cori. - Ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa: regolazione del ciclo dell’acido citrico; catena di trasporto degli elettroni; fosforilazione ossidativa. - Lipidi: lipidi di riserva; lipidi strutturali di membrana; colesterolo; lipidi come segnali e cofattori. - Metabolismo dei lipidi: biosintesi dei lipidi; acido-grasso sintasi; metabolismo del colesterolo; beta-ossidazione degli acidi grassi; copri chetonici. - Metabolismo degli amminoacidi: destino metabolico dei gruppi amminici; ciclo dell’urea; ciclo glucosio-alanina; transaminazione. La modalità didattica utilizzata in questo insegnamento è esclusivamente di tipo frontale.
------------------------
MM: BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
• Caratteristiche degli esseri viventi • Concetti base sulle macromolecole: carboidrati, lipidi, acidi nucleici e proteine • Cellula procariota ed eucariota: organizzazione e funzione della cellula, membrane e compartimentazione interna; organelli, caratteristiche e funzioni: nucleo, ribosomi, RER, REL, Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro; parete extracellulare e matrice extracellulare, mitocondri e cloroplasti; citoscheletro; teoria endosimbiontica • Le membrane biologiche: struttura e modelli proposti; il passaggio di materiali attraverso le membrane: passivo, attivo, endocitosi ed esocitosi; le giunzioni cellulari • La comunicazione cellulare: endocrina, paracrina, iuxtacrina ed autocrina; ricezione e trasduzione del segnale • I cromosomi, il ciclo cellulare e la divisione cellulare: DNA e proteine, nucleosomi, eterocromatina, eucromatina, cromosoma condensato. Le fasi del ciclo cellulare. Mitosi, riproduzione sessuata e meiosi • Il DNA e il suo ruolo nell’ereditarietà: caratteristiche e replicazione del DNA • Espressione genica: trascrizione, codice genetico e traduzione • Le mutazioni del DNA: i diversi tipi di mutazione e le diverse cause di mutazione; mutazioni somatiche e cancro • I principi dell’ereditarietà, da Mendel alla genetica moderna: definizione di fenotipo, genotipo, locus, gene, allele dominante e recessivo, omozigote ed eterozigote. Segregazione e assortimento indipendente. Indipendenza e associazione. Crossing-over e ricombinazione. Determinazione genetica del sesso • Diversi tipi di ereditarietà: autosomica dominante, autosomica recessiva, legata al sesso dominante e recessiva. Analisi del cariotipo umano normale e patologico. Anomalie cromosomiche numeriche e strutturali. Esempi di alberi genealogici e di malattie con trasmissione AR, AD, legate all’X. MODALITA' DIDATTICA La frequenza al corso è obbligatoria. Le modalità didattiche adottate per l'insegnamento consistono in lezioni frontali. Oltre ai testi consigliati, vengono proposte integrazioni di approfondimento sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento. Durante tutto l'anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale, in orario flessibile, previo appuntamento richiesto per email.
------------------------
MM: GENETICA MEDICA
------------------------
Programma/Contenuti Genetica ed Epigenetica Umana Alberi genealogici. Trasmissione mendeliana di caratteri monogenici. Eredità non tradizionale (non mendeliana): imprinting genetico, disomia uniparentale (UPD), epigenetica, malattie da espansione di triplette, malattie mitocondriali. Genetica delle sordità. Citogenetica Medica e Citogenetica Molecolare Cariotipo umano standard. Struttura e organizzazione dei cromosomi umani. F.I.S.H. e array-CGH. Anomalie cromosomiche di numero e di struttura. Genetica Clinica e Bioetica Le malattie genetiche. La consulenza genetica. Rischi genetici. Diagnosi prenatale. Diagnosi Preimpianto (PGD). Test genetici. Medicina predittiva. Prevenzione e terapia delle malattie genetiche. Cellule staminali e medicina rigenerativa. Problematiche bioetiche, giuridiche e sociali.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Catani et all | Appunti di biochimica (Edizione 2) | piccin | 2017 | 978-88-299-2843-9 | |
Stefani M, Taddei N | Chimica Biochimica e Biologia Applicata. | Zanichelli ed., Bologna | 2010 | ||
M. Samaja, R. Paroni | Chimica e Biochimica | Piccin | 2016 | ||
Solomon, Martin, Martin, Berg | Elementi di Biologia (Edizione 7) | EdiSES | 2017 | 978-88-7959-938-2 | |
Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer | Elementi di biologia e genetica (Edizione 2) | Piccin | 2019 | ||
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker | Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) | Zanichelli | 2019 | ||
David L Nelson, Michael M Cox | Introduzione alla Biochimica del Lehninger | Zanichelli | 2018 | ||
Neri G. e Genuardi M. | Genetica Umana e Medica (Edizione 4) | EDRA LSWR - Masson | 2017 |
Modalità d'esame
Obiettivo dell'esame di Scienze biologiche e biochimiche: accertare una avanzata comprensione dei contenuti in programma dell'intero insegnamento e la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica, precisa e con linguaggio scientifico appropriato.
Sono previsti 6 appelli: 2 nella Sessione Invernale alla fine del corso, 2 nella Sessione Estiva e 2 nella sessione Autunnale.
Gli studenti possono iscriversi all'esame se hanno frequentato almeno il 75% dell’attività didattica frontale dell'intero insegnamento. L' esame riguarderà tutti e tre i moduli dell'insegnamento e consiste in quiz a scelta multipla e domande aperte. Si rimanda alle schede dei singoli moduli per ulteriori informazioni.
Il voto viene espresso in trentesimi. L'esame si ritiene superato se lo studente riceve valutazione positiva(≥ 18/30) per tutti e tre i moduli. La valutazione finale si basa sulla media ponderata degli esiti dei singoli moduli. Lo studente può ritirarsi e rifiutare il voto proposto.
Gli studenti che non superano tutti e tre i moduli dell'esame nello stesso appello dovranno sostenere solo le parti mancanti/insufficienti in uno degli appelli successivi, purché all'interno della sessione invernale straordinaria dell'Anno Accademico successivo. Dalla sessione estiva successiva sarà necessario ripetere tutti e tre i moduli.