Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze teoriche dei saperi disciplinari previsti nel piano di studio del III°
Programma
Simulazione della presa in carico logopedica, attraverso la presentazione di video registrazioni di casi clinici, nello specifico: lettura della cartella clinica, primo colloquio, valutazione, piano di trattamento, relazione conclusiva di pazienti neurologici e/o neurodegenerativi e/o oncologici in presenza di:
disturbo linguistico comunicativo;
disartria;
disfonia neurologica;
disfagia.
Si richiederà allo studente se necessario un lavoro di ricerca bibliografica sulla casistica presa in esame in riferimento agli approcci riabilitativi.
Bibliografia
Modalità didattiche
Didattica Laboratoriale favorendo l'apprendimento esperienziale basato sui pregressi saperi disciplinari;
Problem Solving/Role playing con l'obiettivo di far acquisire la capacità di impersonare il ruolo (logopedista) e di comprendere in profondità ciò che il ruolo richiede attraverso video registrazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto: caso clinico con richiesta di analisi dei dati significativi della valutazione, ipotesi di obiettivi riabilitativi logopedici, delle modalità, delle strategie e tempi d'intervento.
Criteri di valutazione
Idoneo: capacità di applicare le conoscenze teoriche;
capacità di analisi e sintesi per gli atti di competenza
logopedica per la presa in carico del soggetto
adulto/geriatrico.
Criteri di composizione del voto finale
Voto di profitto espresso con idoneo/non idoneo
Lingua dell'esame
Italiano