Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000171

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Il corso tratterà i seguenti temi:
Fenomenologia della deglutizione in età adulta, senile.
La deglutizione nell’anziano: presbifagia primaria.
La disfagia neurologica e neurodegenerativa;
La disfagia nei disturbi del comportamento alimentare (Demenze corticali e sottocorticali).
La disfagia nel Grave Celebroleso (LCF); Il paziente disfagico tracheostomizzato (deglutizione, fonazione, prot. di decannulazione)
Cenni della presa incarico logopedica del paziente disfagico oncologico.
Modello di cura della disfagia: procedure di screening (razionale); valutazione della funzionalità deglutitoria,
osservazione logopedica al pasto, counselling al caregiver
Valutazione foniatrica vs logopedica, la valutazione strumentale (FEES, VFG): elementi di interesse per il trattamento riabilitativo
La gestione e il trattamento del paziente disfagico ricoverato in fase acuta, subacuta, cronica.
Approccio metodologico della presa in carico logopedica:
- Procedure di screening
- Valutazione clinico – funzionale (Bedside Examination)
- Valutazione morfo dinamica delle strutture coinvolte della deglutizione nel paziente non responsivo, minimamente
responsivo, nel paziente responsivo, nel paziente portatore di cannula tracheale.
Valutazione dei nervi cranici coinvolti nella deglutizione
- Conclusioni valutative il razionale del trattamento
- La scelta delle consistenze dietetiche e degli ausili alimentari: il ruolo del logopedista
-Indicazioni per la somministrazione dei farmaci nel pz disfagico
- Obiettivo terapeutico: deglutizione fisiologica, deglutizione funzionale
-Trattamento riabilitativo del paziente disfagico: dalla nutrizione enterale all'alimentazione per os
- Trattamento logopedico individualizzato: obiettivo, procedure restitutive, procedure compensatorie
- Indicatori per richiesta di Visita foniatrica di controllo
- Dimissione (counseling al paziente e al caregiver per dimissione protetta)
Criteri che guidano la scelta degli alimenti; correlazione tra artefizi dietetici e deficit specifici
Counselling informativo, formativo al paziente disfagico e al caregive di riferimento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale : induttiva, deduttiva, dialogata e di cooperazione, analisi di video della valutazione e del trattamento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità d'esame sarà definita in relazione alla situazione sanitaria.
L'esame sarà in forma orale, potrà essere gestito in presenza o a distanza
La prova verterà su tre domande allo scopo di verificare conoscenze e abilità specifiche nella presa in carico del paziente disfagico in età adulta e o geriatrica

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Voto di profitto espresso in trentesimi.
Gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto sono:
- la conoscenza e la capacità di comprensione della fisiologia relativa alle funzioni cognitive che sottendono la funzioni orali e della fisiologia relativa alla funzione deglutitoria
- La capacità di applicare la conoscenza e l’autonomia di giudizio (ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi), nell'individuare segni e sintomi di disfunzione della funzione deglutitoria;
- determinare i candidati all’intervento e il tipo di tecnica abilitativa/riabilitativa da effettuare.
- conoscenza delle tecniche di intervento riabilitativo della persona con deficit deglutitorio.
- capacità di comunicazione per effettuare un counselling agli operatori sanitari e ai caregiver di riferimento.
- abilità ad identificare e usare appropriate misure funzionali di outcome.
- capacità di analisi di quali siano i disordini clinici che ruotano intorno al deficit deglutitorio.

Lingua dell'esame

Italiano