Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000171

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

L’ictus ed i disturbi cognitivi che ne conseguono – il neglect; la riabilitazione cognitiva del paziente neurologico: il team interdisciplinare ed il primo colloquio con il paziente ed i familiari; la valutazione cognitiva del paziente negligente; la valutazione cognitiva dei disturbi attentivi; l’aprassia; la valutazione cognitiva e la riabilitazione del paziente aprassico; demenza ed MCI: i deficit e la valutazione cognitiva; Casi clinici: i deficit di memoria, fisiopatologia, deficit, valutazione e riabilitazione.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con presentazione di slide e casi clinici con video dimostrativi di disfunzioni motorie e problematiche relative alla disabilità

Modalità di verifica dell'apprendimento

Domande aperte su meccanismi neurofisiologici delle funzioni linguistiche della deglutizione e cognitiv. Meccanismi patofisiologici delle malattie neurologiche disabilitanti nonchè dei meccanismi di riorganizzazione del sistema nervoso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Voto in trentesimi considerando capacità di considerare conoscenze e ragionamento critico.

Lingua dell'esame

Italiano/inglese