Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione logopedica delle patologie degenerative - PSICOLOGIA CLINICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000171
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. La psicologia clinica applicata al contesto sanitario
2. La relazione clinico-paziente
3. Le tecniche comunicative per la raccolta di informazioni e la strutturazione del colloquio
4. Le tecniche comunicative per la gestione delle emozioni e la costruzione della relazione col paziente
5. Il paziente di fronte alla malattia: stress, lutto e disagio emotivo
6. I sistemi motivazionali
7. I meccanismi di difesa nel contesto sanitario
8. L’incidente critico
9. Le emozioni e la loro regolazione
10. Spunti di pratica clinica riflessiva
Bibliografia
Modalità didattiche
Gli incontri in aula prevedono lezioni frontali con utilizzo di slide e brevi esercitazioni, al fine di agevolare lo studente nell’apprendere alcuni temi della psicologia clinica applicata al contesto sanitario, così come nel gestire la relazione col paziente e comunicare efficacemente con pazienti/familiari/colleghi.
Il docente fornirà allo studente il materiale presentato a lezione, che costituisce anche il materiale didattico su cui preparare l’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per accedere all’esame è necessario aver frequentato le lezioni frontali nella percentuale prevista dal Corso di Laurea.
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 1 ora con 40 domande chiuse (scelta multipla tra 3 alternative di cui solo una corretta) e una domanda aperta relative ai temi presentati a lezione. Il materiale di studio (slide) sarà fornito agli studenti al termine di ciascuna lezione tramite lo spazio Moodle dell’insegnamento.
Criteri di valutazione
La prova d'esame intende valutare il livello di conoscenza e comprensione dello studente relativamente ai temi trattati a lezione, così come la loro applicazione (es. tecniche comunicative).
Il voto è espresso in trentesimi. Non vi sono decurtazioni di punteggio in caso di risposte errate.
Il voto ottenuto nel modulo Psicologia Clinica concorrerà al punteggio finale dell’intero insegnamento (media dei punteggi ottenuti nelle prove dei quattro moduli).
Lingua dell'esame
Italiano