Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/50 ,M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000162

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

LOGO 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

INFORMATICA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

LOGO 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

PSICOMETRIA

Crediti

1

Periodo

LOGO 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
-------
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: descrivere e interpretare le informazioni riguardanti un insieme di dati; conoscere e interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico.


Modulo: INFORMATICA APPLICATA
-------
Il percorso didattico si propone di preparare gli studenti a utilizzare il software Excel per la sintesi e rappresentazione dei dati


Modulo: PSICOMETRIA
-------
Il presente modulo prevede due obiettivi formativi relativi alla raccolta di dati mediante lo strumento del questionario.
Il primo obiettivo riguarda la costruzione di un questionario, l'adattamento di uno strumento già esistente e le diverse modalità di somministrazione.
Il secondo obiettivo prevede una introduzione al pacchetto statistico R finalizzata ad acquisire abilità di base necessarie per l'analisi dei dati raccolti attraverso un questionario.

Programma

Modulo: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
-------
• Contenuti di STATISTICA MEDICA
• Raccolta e presentazione dei dati: Misurazione, tipi di variabili e scale di misura; precisione e accuratezza di un procedimento di misurazione; costruzione tabelle a 1 e 2 entrate; frequenze assolute e relative; frequenze cumulate. Rappresentazione grafica dei dati
• Misure di posizione: Moda, quantili e mediana, intervalli di riferimento, media aritmetica semplice e ponderata
• Misure di dispersione: Range, deviazione standard, coefficiente di variazione, intervallo inter-quartile
• Cenni di statistica inferenziale (intervalli di confidenza e test d’ipotesi)

• Contenuti di EPIDEMIOLOGIA
• Introduzione all’epidemiologia: Definizione di Epidemiologia; outcome, parametro di occorrenza, determinante
• Misure di occorrenza: Incidenza, incidenza cumulativa, prevalenza
• Misure di associazione: Rischio attribuibile, rischio relativo, Odds Ratio; confondenti e modificatori d’effetto
• Test diagnostico e di screening: Sensibilità, specificità , valore predittivo positivo di un test di screening
• Tipi di studio epidemiologico: Cenni a studi trasversali (cross-sectional), studi di coorte, studi caso-controllo, studi clinici controllati


Modulo: INFORMATICA APPLICATA
-------
Il software Excel
1) Apertura di un file e creazione di un nuovo file, salvataggio del file
2) I formati delle celle: stringa, alfanumerico, numerico
3) Alcune istruzioni principali: copia, incolla, taglia, tipo di carattere
4) Costruzione delle formule matematiche in Excel
5) Utilizzo delle formule statistiche già costituite in Excel
6) I grafici: diagramma, torta, dispersione, linee.
7) Tabelle Pivot


Modulo: PSICOMETRIA
-------
1. Come individuare e costruire un questionario per misurare un costrutto di interesse. Adattamento di uno strumento esistente e creazione di uno strumento nuovo.
2. Verifiche preliminari delle proprietà psicometriche dello strumento e tecniche di taratura.
3. Dalla rilevazione sul campo alla fase di analisi: costruzione e preparazione di una base dati. Introduzione all’uso del pacchetto statistico open-source R: R-Commander e la gestione di una base dati.
4. La descrizione dei dati: distribuzioni di frequenza, indici di tendenza centrale, indici di dispersione, indici di posizione, tabelle di contingenza. La rappresentazione grafica dei dati: diagrammi, istogrammi, grafici a dispersione.
5. Misurare il legame tra le variabili osservate: la correlazione. Dai dati campionari alle ipotesi sulla popolazione: la verifica di ipotesi e la procedura per un test di inferenza.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva Elsevier-Masson 2009
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M Statistica per le Professioni Sanitarie EdiSES srl, Napoli 2006

Modalità d'esame

Modulo: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
-------
Esame scritto con domande a scelta multipla e problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale (opzionale).


Modulo: INFORMATICA APPLICATA
-------
L’esame sarà un’esercitazione pratica al computer utilizzando il software Excel


Modulo: PSICOMETRIA
-------
Esame scritto con una parte a domande chiuse e una parte a domande aperte ed esercizi di analisi dei dati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI