Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000170

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

LOGO 1^ anno - 1^semestre dal 5 ott 2020 al 20 nov 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Microbiologia generale e clinica. Vengono trattate le caratteristiche generali dei vari microrganismi e i meccanismi coinvolti nella loro capacità di causare infezione e malattia nell'uomo con vari esempi di infezioni e malattie ad eziologia batterica e virale ed accenni alle modalità di valutazione e diagnosi di tali malattie.

Programma

Inquadramento dei microrganismi nel mondo biologico: eucarioti, procarioti e virus.
I batteri : morfologia della cellula batterica, strutture essenziali e strutture accessorie. La parete batterica, la membrana citoplasmatica, il cromosoma. Flagelli , fimbrie, plasmidi. La spora batterica.
Azione patogena dei batteri: patogeni convenzionali ed opportunisti.
Fattori di virulenza dei batteri con particolare riferimento alle tossine. Esempi di malattie dovute all'azione di tossine.
Agenti antibatterici: classificazione e principali meccanismi d'azione. Sepsi: aspetti clinici e cause.
Cenni sui funghi microscopici.
Virus: struttura ed organizzazione dei virioni, caratteristiche biologiche.
Replicazione virale: varie strategie replicative dei virus con genoma a DNA e ad RNA.
Meccanismi dell'azione patogena. Malattia virale acuta e persistenza. Infezioni latenti e croniche.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Simona De Grazia, D. Ferraro, G. Giammanco Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri Pearson 2017

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI