Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
LOGO 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE | Oct 1, 2015 | Nov 27, 2015 |
LOGO 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE | Oct 1, 2015 | Dec 11, 2015 |
LOGO 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE | Oct 1, 2015 | Nov 27, 2015 |
LOGO 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE | Feb 1, 2016 | Mar 23, 2016 |
LOGO 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE | Feb 1, 2016 | Mar 18, 2016 |
LOGO 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE | Feb 1, 2016 | Mar 23, 2016 |
Session | From | To |
---|---|---|
LOGO SESSIONE INVERNALE | Jan 7, 2016 | Jan 29, 2016 |
LOGO SESSIONE ESTIVA | Jul 4, 2016 | Jul 29, 2016 |
LOGO SESSIONE AUTUNNALE | Sep 5, 2016 | Sep 30, 2016 |
Session | From | To |
---|---|---|
SESSIONE AUTUNNALE | Nov 1, 2016 | Dec 31, 2016 |
SESSIONE PRIMAVERILE | Mar 1, 2017 | Apr 30, 2017 |
Period | From | To |
---|---|---|
FESTA DELL'IMMACOLATA | Dec 8, 2015 | Dec 8, 2015 |
VACANZE DI NATALE | Dec 23, 2015 | Jan 6, 2016 |
VACANZE DI PASQUA | Mar 24, 2016 | Mar 29, 2016 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | Apr 25, 2016 | Apr 25, 2016 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | May 21, 2016 | May 21, 2016 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | Jun 2, 2016 | Jun 2, 2016 |
Vacanze estive | Aug 8, 2016 | Aug 15, 2016 |
Description | Period | From | To |
---|---|---|---|
LOGO 1° ANNO - 1° SEMESTRE | LOGO 1° ANNO - 1° SEMESTRE | Mar 29, 2016 | May 13, 2016 |
LOGO 3° ANNO - 1° SEMESTRE | LOGO 3° ANNO - 1° SEMESTRE | Mar 29, 2016 | May 13, 2016 |
LOGO 2° ANNO - 1° SEMESTRE | LOGO 2° ANNO - 1° SEMESTRE | Mar 29, 2016 | May 13, 2016 |
LOGO 3° ANNO - 2° SEMESTRE (1 periodo) | LOGO 3° ANNO - 2° SEMESTRE (1 periodo) | May 16, 2016 | Jul 1, 2016 |
LOGO 2° ANNO - 2° SEMESTRE (1 periodo) | LOGO 2° ANNO - 2° SEMESTRE (1 periodo) | May 16, 2016 | Jul 1, 2016 |
LOGO 1° ANNO - 2° SEMESTRE | LOGO 1° ANNO - 2° SEMESTRE | May 16, 2016 | Jun 30, 2016 |
LOGO 2° ANNO - 2° SEMESTRE (2 periodo) | LOGO 2° ANNO - 2° SEMESTRE (2 periodo) | Aug 1, 2016 | Sep 2, 2016 |
LOGO 3° ANNO - 2° SEMESTRE (2 periodo) | LOGO 3° ANNO - 2° SEMESTRE (2 periodo) | Aug 1, 2016 | Sep 2, 2016 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Moro Maria
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2016/2017
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2017/2018
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Assessment and rehabilitation of disorders of speech therapy in developmental age - LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA VOCE E DELLA FLUENZA (2016/2017)
Teaching code
4S000175
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/50 - APPLIED MEDICAL TECHNOLOGY AND METHODOLOGY
Period
LOGO 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal Feb 1, 2017 al Mar 17, 2017.
Learning outcomes
Educational objetives
Students will be provided with the criterions which enable them to set speech problems concerning childhood disphonies and disfluences in order to improve awareness in taking clinical choices and orient them towards terapeutic tools and approaches based on facts.
Program
Program
CHILDHOOD DISPHONIES
ANATOMO-PATHOLOGICAL MENTIONS
CHILDHOOD DISPHONY EPIDEMIOLOGY AND CLINICAL DIAGNOSIS
MAIN THEORIES
ANATOMO-PHYSIOLOGICAL MENTIONS
CHILDHOOD DISPHONY EPIDEMIOLOGY AND CLINICAL DIAGNOSIS
MAIN THEORIES
GUIDELINES (VALID FOR ALL AGES)
SPEECH THERAPY EVALUATION: VOCAL PROFILE
SPEECH THERAPY TREATMENT
CONDITIONS IMPROVING COMPLIANCE IN CHILDREN WITH VOICE DISTURBS
METHODOLOGICAL ASPECTS
PROGNOSTIC FACTORS
CRITICAL ISSUES IN THE TREATMENT OF DISPHONIC CHILDREN
COUNSELING
VOCAL HYGIENE
RELAXATION TECHNIQUES
METHODS OF INTERVENTION, SPECIFICALLY:
A) PROEL, (BORRAGAN)
B) VOICE CRAFT EVTS (ESTILL)
C) EDUCATIONAL-THERAPEUTIC APPROACH (MAZZOCCHI)
D) PROPAEDEUTIC TO THE PERCEPTION IN CHILDREN’S VOCAL EDUCATION AND REHABILITATION (FUSSI)
CHILDHOOD STUTTER AND DISFLUENCES
DEFINITION AND PROBLEMS
PRINCIPAL THEORICAL PARADIGMS
EPIDEMIOLOGY, ONSET AND EVOLUTION PRE-SCHOOLASTIC STUTTER
ETIOPATHOGENETIC
PROGNOSTIC FACTORS: PRIMARY AND SECONDARY
CLINICAL FRAMEWORK AND EVALUATION IN PRE-SCHOOL AND SCHOLASTIC AGE
COUNSELING
SPEECH THERAPY IN PRE-SCHOOL AND SCHOLASTIC AGE
EVALUATION AND TREATMENT WITH STUTTER MODEL ABC
Bibliography:
Compulsory texts:
Disfluenze in età evolutiva
- P. Florio e S. Bernardini, Balbuzie: Assessment e Trattamento, Ed. Erickson, 2014, Cap. 3-4 (esclusa parte età adulta)
D. Tomaiuoli, Balbuzie Fondamenti, valutazione e trattamento, Ed. Erickson, 2015, Prima parte: Cap. 9; Terza parte: Cap. 14-15
Slides lezioni frontali
Disturbi della voce in età evolutiva
- A. Borragan et altri, Il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) nella terapia vocale, Acta Phoniatrica Latina, Vol. XXX,
n.1, 2008, Ed. La Garangola, Padova
R. Mazzocchi, Le disfonie infantili: una proposta terapeutica. Ed. Mazzocchi, 2013
M. Rossi, P. Andretta, S. Brotto, Profilo Vocale, ed. Omega, Torino
O. Schindler (a cura di ), “La voce. Fisiologia, patologia, clinica e terapia” ed. Piccin, Padova, 2010 ( 5 parte: Trattamento riabilitativo)
Frontal lectures slides
Further reading:
Childhood disphonies:
A.A.V.V. Atti del Corso di aggiornamento: Giornata sulla balbuzie contenuti e metodi nella valutazione e nel trattamento logopedico, Padova, 1998 .
A.Baretter, F. Gaio, Il mio quaderno della voce, ed. Del Cerro, Tirrenia, 2005
Acta Phoniatrica Latina, La valutazione dei risultati del trattamento logopedico delle disfonie. Il protocollo Sifel, vol. 24, fasc. 1-2 , 2002 ed. La Garangola, Padova.
A.Accornero, Balbuzie, stato dell’arte e intervento logopedico, ed. Minerva Medica, 2010
Acta Phoniatrica Latina Balbuzie-update vol.30 fasc 2-3, 2008, Ed La Garangola, Padova, pp. 260-319.
S. Calva, M. Nervo, G. Brondino, Il rilassamento infantile: tecniche comportamentali; ed. Omega, Torino, 1983
A. Cimmino, R. Sperandeo, Il counseling nella terapia logopedica, SiPGI, 2009
M. Di Pietro, l’ABC delle mie emozioni, vol. 4-7, 8-13, ed. Erikson
F. Fussi, S. Magnani, Lo spartito logopedico, Ed. Omega, Torino, 2003
F. Fussi, E. Turlà, Il trattamento delle disfonie: una prospettiva per il metodo Estill VoiceCraft, Ed. Omega, Torino, 2008 pp. 101-139
S. Magnani, Il bambino e la sua voce, ed. F. Angeli, Milano, 2007
S. Magnani, F. Fussi “Ascoltare la voce”, ed. F. Angeli, Milano, 2008
Linee guida per la pratica clinica Disfonia (SINTESI) 2009 Traduzione di A Schindler, D. Ginocchio, O. Schindler, Schwarz SR, Cohen SM, Dailey SH, Rosenfeld RM, Deusch ES, Gillespie B et al.
K. Verdolini Abbott, La voce in risonanza (LMRVT), Ph.D., CCC-SLP- University of Pittsburgh
Childhood disfluences
R. Rocca, G. Stendoro, La balbuzie, una tecnica per sconfiggerla, 2008, ed. Armando P. Cadonici, L’alchimia della balbuzie, 2001, ed. Rubbettino
P.G. Carando, Balbus ergo sum, Ed. Omega, Torino, 1985
D. Tomaiuoli, Favolando con la balbuzie dei piccoli..., 2009, Soc. Editrice Universo
C. Bellussi e P. Formigoni, Se vostro figlio balbetta? – Guida per genitori, Mercury
L. Rustin, Manuale per la valutazione e il trattamento intensivo della balbuzie, ed. Omega, Torino, 1994.
M. Strocchi, Balbuzie: il trattamento cognitivo-comportamentale, ed. Erickson, Trento, 2003
FLI: Trattamento della balbuzie: Linee guida di buona pratica clinica
Examination arrangements
Written: multiple choice questions and/or open questions and oral integration if necessary
Contacts:
Telephon 3406587920 , e-mail: stefania.brotto@gmail.com
Office hours:
upon arrangement before and after lessons
Examination Methods
Written multiple choice questions and open
References Professor:
Telephone 3406587920, email: stefania.brotto@gmail.com
Student interview:
Day and time: by appointment before or after school hours
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
366 KB, 03/03/23 |
![]() |
185 KB, 16/01/23 |
![]() |
250 KB, 28/03/23 |
Gestione carriere
Tirocinio professionalizzante
a) Finalità del Tirocinio Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente le competenze specifiche previste dal profilo professionale. Per conseguire tali finalità formative, si possono attivare convenzioni con strutture che rispondano ai requisiti di idoneità per attività, dotazione di servizi e strutture. I 60 crediti minimi riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze professionali “core” previste dal rispettivo profilo professionale. Il tirocinio professionale comprende: - sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza; - esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima o durante la sperimentazione nei contesti reali; - esperienze dirette sul campo con supervisione; - sessioni tutoriali e feedback costanti; - compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato. b) La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi, sia attraverso colloqui che con schede di valutazione. Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificativa per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative via via documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance dimostrate all’esame di tirocinio che può essere realizzato con colloqui, prove scritte applicative, esami simulati. La valutazione annuale è certificata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della didattica professionale e composta almeno da un docente e/o da un Tutor Clinico. La valutazione certificativa del tirocinio sarà espressa in trentesimi in base al livello di raggiungimento degli obiettivi. Verrà registrato come “ritirato” lo studente che sospende il tirocinio per problemi di salute, gravidanza o per motivazioni personali; sarà registrata come “respinto” quando lo studente durante il percorso o alla fine del tirocinio non ha raggiunto livelli sufficienti negli obiettivi formativi. L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario. c) Prerequisiti di accesso al tirocinio Il Coordinatore della didattica professionale ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso gli studenti che: -hanno frequentato regolarmente le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali dell’anno in corso e dell’anno precedente; -hanno partecipato regolarmente ai laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio d) Assenze dal tirocinio Lo studente che si assenta dal tirocinio per periodi brevi (assenze inferiori ad una settimana durante l’anno solare) può recuperare tali assenze su autorizzazione del tutor/clinico salvaguardando orari che offrono opportunità di apprendimento. Non sono ammessi recuperi di giornate isolate al di fuori del periodo dedicato al tirocinio. Lo studente che si assenta dal tirocinio per periodi lunghi (assenze superiori ad una settimana nell’anno solare) – per gravi e giustificati Pag. 7 di 11 motivi – deve concordare con il Coordinatore della didattica professionale un piano di recupero personalizzato. Lo studente che conclude positivamente il tirocinio di anno con un debito orario sul monte ore previsto (non superiore a 20 ore), può essere ammesso all’esame annuale di tirocinio se l’assenza non ha compromesso il raggiungimento degli obiettivi di anno e può recuperare il suddetto debito entro la fine del 3° anno. Lo studente è tenuto a documentare le ore di presenza in tirocinio nel libretto, a farle controllare e controfirmare dal tutor e segnalare tempestivamente l’esigenza di recupero di eventuali assenze. e) Sospensione dal tirocinio Le motivazioni che possono portare alla sospensione dal tirocinio sono le seguenti: Motivazioni legate allo studente: - studente potenzialmente pericoloso per la sicurezza degli utenti/tecnologia o che ha ripetuto più volte errori che mettono a rischio la vita dell’utente; - studente che non ha i prerequisiti e/o che deve recuperare obiettivi formativi propedeutici ad un tirocinio formativo e sicuro per gli utenti; - studente che frequenta il tirocinio in modo discontinuo. Altre motivazioni: - stato di gravidanza nel rispetto della normativa vigente; - studente con problemi psicofisici che possono comportare stress o danni per lui, per i malati o per l’équipe della sede di tirocinio o tali da ostacolare le possibilità di apprendimento delle competenze professionali core. La sospensione temporanea dal tirocinio è proposta dal tutor al Coordinatore della didattica professionale tramite apposita relazione, che verrà discussa e motivata in un colloquio con lo studente. La sospensione è formalizzata con lettera del Coordinatore della didattica professionale allo studente. La riammissione dello studente al tirocinio è concordata con tempi e modalità definite dal Coordinatore della didattica professionale, sentito il tutor che l’ha proposta. Qualora persistano le difficoltà che hanno portato alla sospensione temporanea dal tirocinio, o ci sia un peggioramento che impedisce l’apprendimento delle abilità professionali, il Coordinatore della didattica professionale ha facoltà di proporre al Collegio Didattico la sospensione definitiva dello studente dal tirocinio tramite apposita relazione che documenti approfonditamente le motivazioni f) Studenti ripetenti per profitto insufficiente in tirocinio. Lo studente ripetente per un profitto insufficiente in tirocinio concorda con il Coordinatore della didattica professionale un piano di recupero personalizzato sulla base dei propri bisogni formativi, che potrà prevedere un prolungamento dell’attività di tirocinio. Per essere ammesso a frequentare l’esperienza di tirocinio prevista dal piano di recupero personalizzato, allo studente ripetente è richiesto di aver ripetuto le esperienze di laboratorio ritenute propedeutiche al tirocinio dal Coordinatore della didattica professionale. Lo studente insufficiente in tirocinio non può ripetere più di una volta il tirocinio per ogni anno di corso. Ciò vale anche nel caso in cui lo studente sospenda il tirocinio prima del termine previsto dal calendario e non si presenti all’Esame Annuale di Tirocinio. g) Tirocinio supplementare È possibile attivare un tirocinio supplementare in due casi: - studente ripetente o fuori corso, che abbia superato positivamente il tirocinio dell’anno in corso - studente che richieda un approfondimento tematico. Lo studente che richiede di svolgere un’esperienza supplementare dovrà rivolgersi al Coordinatore della didattica professionale che risponderà alle richieste compatibilmente con le esigenze organizzative. Pag. 8 di 11 La frequenza dell’esperienza supplementare non deve interferire con il completamento dei suoi impegni di recupero teorico. L’esperienza supplementare dovrà essere valutata e registrata a tutti gli effetti sul libretto di tirocinio a scopi assicurativi, ma non potrà essere considerata un anticipo dell’anno successivo. h) Sciopero dei dipendenti delle strutture di tirocinio In caso di sciopero del personale (che svolga attività di Guida) dipendente delle strutture convenzionate per il tirocinio, le esperienze di tirocinio saranno sospese. Tale assenza non dovrà essere recuperata, le ore saranno riconosciute come studio individuale.Per maggiori informazioni consultare la pagina del servizio
Appelli d'esame
AVVISO IMPORTANTE
Gli appelli d’esame si aprono per l’intero Insegnamento e non per singoli moduli.
Per il singolo modulo di cui non è stato aperto appello, come sopra descritto, una settimana prima dell'esame, è OBBLIGATORIO comunicare, utilizzando la propria mail istituzionale o di classe, al/i docente/i, l’intenzione di sostenere l’esame stesso.
Negli allegati, divisi per anno, sono indicate, dove comunicate dai Coordinatori d’Insegnamento, tutte le date, gli orari, le aule e le modalità degli esami.
L’iscrizione agli APPELLI D'ESAME APERTI ON LINE è OBBLIGATORIA.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
660 KB, 21/03/23 |
![]() |
185 KB, 15/03/23 |
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi 2° semestre: Gli orari potrebbero subire alcune modifiche; pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI.
Al seguente link si riporta comunicazione dell'Unità di Crisi 16.01.23
COMUNICATO UNITA' DI CRISI 16.01.23
Si ricorda che rimane in vigore la prenotazione del posto in aula tramite l’App UNIVR Lezioni, tranne per alcune aule che non sono censite e quindi non è possibile.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
783 KB, 27/10/22 |
![]() |
776 KB, 21/03/23 |
![]() |
757 KB, 03/03/23 |
![]() |
717 KB, 21/02/23 |
![]() |
185 KB, 16/01/23 |
Student login and resources
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Calendario delle Attività Seminariali tip F/a scelta dello studente