Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Valutazione e riabilitazione logopedica dei disturbi foniatrici dell'eta' evolutiva - LOGOPEDIA DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000175
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Acquisire le principali competenze di valutazione e riabilitazione logopedica nei ritardi e nei disturbi primari di linguaggio (e, in particolare, degli aspetti: fonetico-fonologici, lessicali, morfosintattici, narrativi e metafonologici).
Saper stendere un bilancio logopedico, un progetto e un programma riabilitativo.
Programma
Inquadramento diagnostico:
Disturbi del linguaggio – classificazione
Riferimenti a ICD10 e DSM5
Late talker
Disturbi specifici e aspecifici
Consensus conference
Diagnosi differenziale disprassia (vs fonologico) e balbuzie
Come condurre la raccolta anamnestica
Come condurre la valutazione degli aspetti fonetico-fonologici
Test: Rossi, Fanzago, PFLI, discriminazione uditiva BVN e Vaumelf
Come condurre e analizzare la raccolta dei campioni di eloquio spontaneo
Come condurre la valutazione degli aspetti lessicali
Test: Ping, TFL, TNL, Peabody, Boston Naming Test
Panoramica TPL, TVL, BVL
Come condurre la valutazione (qualitativa) della disprassia verbale
Come condurre la valutazione degli aspetti morfosintattici
Test: Rustioni, TCGB, TROG-2, LEPI
Come condurre la valutazione degli aspetti narrativi
Test: TOR, Frog Story, Bus Story, BVL
Come condurre la valutazione degli aspetti metafonologici
Dal profilo (relazione / test) individuare obiettivi di trattamento:
- Tempistiche e tecniche di impostazione dei fonemi
- Tempistiche e tecniche di risoluzione dei processi
- Illustrazione delle principali caratteristiche (scopi, tempistiche, materiali) dei metodi di trattamento per la CAS/DVE
- Tecniche di potenziamento lessicale (abilità referenziale e inferenziale)
Dal profilo (relazione / test) individuare obiettivi di trattamento:
- Tempistiche e metodologie di potenziamento nella comprensione morfosintattica e narrativa
- Tempistiche e metodologie di potenziamento nella produzione morfosintattica e narrativa
- Tempistiche e tecniche di trattamento delle difficoltà metafonologiche
Casi Clinici. Attività pratiche: trovare test a completamento della valutazione, ipotizzare degli obiettivi a breve – medio – lungo termine e pensare a delle attività a partire dall’obiettivo.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà per iscritto con una metodologia mista: domande brevi, domande a risposta multipla e domande aperte in modalità caso clinico