Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Valutazione e riabilitazione logopedica dei disturbi foniatrici dell'eta' evolutiva - LOGOPEDIA DEI DISTURBI DELLA FLUENZA VERBALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000175
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti i criteri per inquadrare le problematiche logopediche relative alle disfluenze al fine di migliorare la CONSAPEVOLEZZA DELLE SCELTE CLINICHE e orientarle verso strumenti e approcci terapeutici fondati sulle evidenze.
Programma
Definizione e caratteristiche overt e covert della balbuzie
Principali paradigmi teorici
Epidemiologia, insorgenza ed evoluzione della balbuzie
Eziopatogenesi
Diagnosi differenziale
Fattori prognostici: primari e secondari
Inquadramento clinico e valutazione in età prescolare, scolare e adulta
Terapia logopedica secondo i principali metodi terapeutici, counseling
Balbuzie e teleriabilitazione
Esercitazione pratica sull'uso degli strumenti di valutazione e sulle tecniche di Fluency Shaping e Stuttering Modification
Gli incontri in aula prevedono l’utilizzo di lezioni frontali (con slide), video e discussione di casi clinici.
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova unica scritta, domande aperte