Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Valutazione e riabilitazione logopedica dei disturbi foniatrici dell'eta' evolutiva - LOGOPEDIA DELLE FUNZIONI ORALI E DEI DISTURBI CORRELATI ALLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000175
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
LOGO 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 1 feb 2016 al 23 mar 2016.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscenze:
Aspetti teorici dello sviluppo delle abilità motorie orali e di deglutizione ai
fini di poter avere una base sulla quale effettuare una valutazione specifica e
mirata per evidenziare le difficoltà deglutitorie.
Aspetti anatomo-funzionali delle diverse fasi di deglutizione
diversificandole tra il paziente infante, bambino.
Le patologie in cui il disordine alimentare ed il disturbo deglutitorio può
essere riscontrato e cosa ciò può comportare sul paziente in età pediatrica.
Imparare a ragionare sui quadri clinici complessi sia dal punto di vista
diagnostico che su quello riabilitativo.
Strutturazione di un progetto riabilitativo specifico mirato per il singolo
paziente.
Le tecniche riabilitative di uso più frequente nell’ambito della disfagia
pediatrica.
> Fisiologia della deglutizione;
> Inquadramento della pedofagia;
> Disfagia in età pediatrica;
> Variabilità dello sviluppo deglutitorio e sue devianze;
> Vizi orali;
Abilità:
>Valutazione funzionale della deglutizione in età evolutiva:
esame statico e dinamico dell’atto deglutitorio (secondo l’età del soggetto
preso in esame e della patologia di base).
>Obiettivi e razionale del trattamento logopedico in riferimento alla
problematica deglutitoria rilevata dalla valutazione nel bambino disfagico.
> Individuare gli elementi fondamentali nell’assistenza del bambino
trscheostomizzato
> Definire gli interventi riabilitativi per la respirazione, la fonazione la
deglutizione, la comunicazione nel bambino trscheostomizzato
Programma
> Il normale sviluppo delle abilità di alimentazione: deglutizione neonatale e
infantile dalla nascita ai 72 mesi,
linee guida per il trattamento riabilitativo
> Le funzioni della buccalità: la funzione alimentare, la funzione
respiratoria, la funzione comunicativa.
> Patologie della deglutizione in età evolutiva:
· logopedia intercettiva,
· deglutizione atipica,
· disfagia in età evolutiva correlata a quadri neurologici e sindromici
Prematurità,
Paralisi Cerebrali Infantili,
Sindrome di Down,
Labiopalatoschisi
>La presa in carico del bambino disfagico:
· Il colloquio con i genitori
· l’osservazione al pasto,
· la valutazione clinica non strumentale della deglutizione,
· il bilancio della valutazione,
· il razionale della gestione riabilitativa della disfagia in età pediatrica
e nel bambino con P.C.I.
· il counselling ai genitori.
> Educazione olistica della bocca e sue devianze,
> terapia regolatoria oro-facciale;
> terapia mio funzionale
Modalità d'esame
Esame orale
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA PER ESTESO (pdf, it, 66 KB, 10/14/15)