Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Clinica otorinolaringoiatrica e maxillofacciale dell'eta' evolutiva - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006062
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di educare criticamente lo studente:
-alla conoscenza delle strutture anatomiche del distretto maxillo-facciale e del cavo orale, con particolare riferimento alle fasi dello sviluppo evolutivo e alle competenze dei vari organi del distretto in ambito di respirazione, fonazione, masticazione, deglutizione.
-al riconoscimento dei quadro di normo-occlusione dento scheletrica , all'identificazione dei quadri di malooclusione, alla conoscenza dei principali meccanismi eziopatogenetici e degli interventi funzionali e chirurgici di correzione degli stessi
-alla conoscenza delle principali linee guida in ambito di trattamento chirurgico e riabilitativo delle principali patologie di interesse odontostomatologico
Programma
ANATOMIA CRANIO-MAXILLO-FACCIALE
La struttura scheletrica del massiccio facciale con particolare riferimento all’anatomia mandibolare, mascellare, vie aeree superiori, cavo orale, faringe.
LE MACROAREE DEL CAVO ORALE (cenni di anatomia)
Labbra-Vestiboli-Arcate Dentarie-Palato duro-Palato molle-Orofaringe-Pavimento cavo orale- La lingua- I frenuli labiali e linguale- Le Ghiandole salivari maggiori e minori
CRESCITA CRANIO-FACCIALE E LABIOPALATOURANOSCHISI
Cenni sulla crescita cranio-facciale e sulla formazione del palato
Differenza tra labioschisi, labiopalatoschisi e labiopalatouranoschisi
Timing di ricostruzione e cenni sul trattamento
Sindrome di Pierre Robin
NORMOCCLUSIONE E MALOCCLUSIONE
Anatomia del dente
Overbite ed Overject
Classi dentarie
Discrepanza trasversale (cross bite)
Discrepanze verticali (morso a forbice, morso aperto)
Discrepanze sagittali (cross-bite anteriore, II classe, III classe)
Discrepanze dentali (affollamento)
Cenni sull’eziologia delle malocclusioni (cause genetiche, fattori traumatici, fattori fisici, abitudini viziate, deglutizione atipica, fattori patologici)
CARCINOMA DEL CAVO ORALE
Diagnosi precoce -Differenze tra lesioni ulcerate (afta, ulcera traumatica, ulcera neoplastica)-Fattori eziologici-Tasso di sopravvivenza-Trattamento: chirurgia, radioterapia, chemioterapia
La chirurgia ricostruttiva: lembi microchirurgici (lembo radiale, lembo di fibula, lembo della scapola)
CARCINOMA DEL CAVO ORALE: CASI CLINICI
Ricostruzione del mascellare (protesi otturatoria, lembi regionali di scorrimento, lembi rivascolarizzati)
Ricostruzione della mandibola (lembo di fibula, lembo di cresta iliaca)
Ricostruzione della lingua (chiusura diretta, lembo radiale)
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame di verifica a fine corso si potrà svolgere in forma scritta od orale