Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Clinica otorinolaringoiatrica e maxillofacciale dell'eta' evolutiva - INTERPRETAZIONI AUDIOMETRICHE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006062
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base sul funzionamento dell'apparato uditivo e sulle cause che determinano dell'udito disturbi dell'udito nell' età infantile, in quella adulta e geriatrica, con particolare attenzione alla correlazione tra ipoacusia e comunicazione.
Al termine del modulo, lo studente conosce le cause la ricaduta di tali patologie sulla funzione comunicativa acustico-verbale.
Programma
Anatomia e fisiologia dell'orecchio
Fisiologia cocleare: movimenti dei liquidi endococleari, vibrazione della membrana basilare, cellule ciliate, trasduzione meccano-elettrica.
Fisiologia delle vie nervose uditive: nervo acustico, sistema uditivo centrale, sistema di percezione
L'udito bianurale
Classificazione delle ipoacusie
Gli esami soggettivi ed obbiettivi della capacità uditiva
I programmi di screening
L'audiometria infantile
L'indicazione e il monitoraggio protesico :tipologie di protesi acustiche ed impianti.
Esercitazioni pratiche alla lettura ed interpretazione deli esami in tutti gli ambiti sopra citati.
Bibliografia
Modalità d'esame
Orale.