Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
I laboratori professionalizzanti sono esperienze di apprendimento imprescindibili che anticipano il tirocinio clinico; offrono allo studente la possibilità di sperimentarsi nell’applicare le conoscenze e i principio teorici acquisiti, in un ambiente sicuro e controllato. L’obiettivo è consentire allo studente di sperimentarsi in contesti assistenziali virtuali, senza mettere a rischio la sicurezza di pazienti reali. Hanno l’obiettivo di sviluppare sia abilità pratiche (attraverso simulazioni in setting clinici verosimili, con l’utilizzo di simulatori) sia altre abilità trasversali (assistenziali, relazionali, comunicative, di problem solving, pensiero critico). Vengono svolti in piccoli gruppi, durante tutto l’anno accademico (I - II semestre), sotto la guida di tutor. In particolare il laboratorio del primo anno ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti metodologici per relazionarsi con l’utenza psichiatrica in un ambiente protetto e controllato, in modo da permettere loro di applicare successivamente l’abilità appresa in laboratorio e in contesti reali.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza delle discipline di base e disponibilità al confronto
Programma
Durante il laboratorio si affronteranno i temi della comunicazione, della gestione del colloquio dell’osservazione, della relazione tra operatore e utente nell’ambito della salute mentale atraverso esercitazioni pratiche.
Nello specifico i temi trattati saranno:
- La comunicazione: cosa significa comunicare, i diversi tipi di comunicazione, le abilità e gli errori nella comunicazione; le modalità d’ascolto. La gestione del silenzio.
- La relazione tra operatore e utente nei diversi contesti terapeutici: Centro diurno, SPDC e comunità terapeutiche. Integrazione tra esperienze di tirocinio e teoria.
- La privacy, il consenso e il segreto professionale nel codice deontologico del TeRP
- La gestione della relazione a distanza: il colloquio telefonico-
- Il vissuto di malattia: l’evento malattia nella vita del singolo, condivisione di testimonianze e confronto nel gruppo classe
Modalità didattiche
Gli argomenti verranno affrontati partendo da discussioni di situazioni cliniche e riabilitative, simulazioni, Role Plying, discussioni in plenaria e testimonianze di operatori ed esperti della Salute Mentale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' prevista una valutazione del livello raggiunto dallo studente in laboratorio per ciascuna tipologia di tecnica/abilità e l'autorizzazione ad applicarla nei contesti reali di tirocinio
Produzione di un elaborato finale il cui mandato finale verrà comunicato prima della seconda esperienza di tirocinio
Criteri di valutazione
Verranno valutate la partecipazione attiva, la capacità di confrontarsi e la conoscenza e capacità di sperimentarsi nelle diverse tecniche.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto prevede l'approvazione o non approvazione finale che verrà data sulla base della partecipazione in aula, conoscenza e capacità di applicare gli argomenti trattati ed esito del report finale.
Lingua dell'esame
Italiano