Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000236

Crediti

5

Coordinatore

Massimo Girelli

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

NEUROPATOLOGIA E NEUROLOGIA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PSICOLOGIA GENERALE E PSICOBIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

NEUROANATOMIA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti elementi fondamentali per la conoscenza della neuroanatomia umana, della neuropatologia e delle funzioni cognitive umane al fine della comprensione delle principali patologie neurologiche con particolare riferimento alle patologie di confine tra neurologia e psichiatria. MODULO NEUROANATOMIA Obiettivi formativi: Acquisire una sufficiente conoscenza della neuroanatomia umana da utilizzare nel prosieguo degli studi e nell’attività professionale. MODULO NEUROPATOLOGIA E NEUROLOGIA Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze sulle principali patologie in neurologia, con particolare riferimento alla patologia di confine tra neurologia e psichiatria. Acquisizione di conoscenza sulla semeiotica neurologica, con particolare riferimento ai principali quadri cognitivi ed alle principali sindromi neurologiche. Acquisizione di nozioni elementari di neuropatologia. MODULO PSICOLOGIA GENERALE E PSICOBIOLOGIA Obiettivi formativi: Correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane. Evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali.L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti elementi fondamentali per la conoscenza della neuroanatomia umana, della neuropatologia e delle funzioni cognitive umane al fine della comprensione delle principali patologie neurologiche con particolare riferimento alle patologie di confine tra neurologia e psichiatria. MODULO NEUROANATOMIA Obiettivi formativi: Acquisire una sufficiente conoscenza della neuroanatomia umana da utilizzare nel prosieguo degli studi e nell’attività professionale. MODULO NEUROPATOLOGIA E NEUROLOGIA Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze sulle principali patologie in neurologia, con particolare riferimento alla patologia di confine tra neurologia e psichiatria. Acquisizione di conoscenza sulla semeiotica neurologica, con particolare riferimento ai principali quadri cognitivi ed alle principali sindromi neurologiche. Acquisizione di nozioni elementari di neuropatologia. MODULO PSICOLOGIA GENERALE E PSICOBIOLOGIA Obiettivi formativi: Correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane. Evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti per seguire questo corso

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

La votazione finale viene ottenuta sommando le risposte corrette dei tre moduli e trasformando la somma in trentesimi