Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Attività seminariali (professioni sanitarie)
3
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000294

Crediti

8

Coordinatore

Paolo Bellavite

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

ALA

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE

Crediti

2

Periodo

ID LEZ 1 ANNO 2 SEMESTRE

Sede

ALA

ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Crediti

2

Periodo

ID LEZ 1 ANNO 2 SEMESTRE

Sede

ALA

ANATOMIA E PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

Crediti

2

Periodo

ID LEZ 1 ANNO 2 SEMESTRE

Sede

ALA

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

ID LEZ 1 ANNO 2 SEMESTRE

Sede

ALA

Obiettivi formativi

Modulo: METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE
-------
.


Modulo: ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Fornire allo studente conoscenze di diagnostica radiologica e radioprotezione e basi teoriche di radiologia odontoiatrica. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali aspetti radiografici della patologia del cavo orale.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane. In particolare gli obiettivi sono:
1. Conoscere i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti.
2. Conoscere le reazioni al danno biologico che sono determinanti nel processo di guarigione/riparazione o di patologia, con particolare riferimento ai meccanismi dell’immunità, dell’infiammazione, della guarigione delle ferite e della cronicizzazione dei processi patologici.
3. Conoscere l’eziopatogenesi delle più diffuse malattie genetiche, congenite ed acquisite, con particolare riferimento ai disordini del sistema immunitario, alle malattie degenerative dei vasi, alle coagulopatie e alle neoplasie.
4. Acquisire la conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati in medicina e odontoiatria al fine di una efficace comunicazione con gli altri operatori sanitari.


Modulo: ANATOMIA E PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
-------
.

Programma

Modulo: METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE
-------
.


Modulo: ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Le radiazioni – i raggi X – fattori di esposizione – fattori radio geometrici – rivelatori di immagine – radiologia analogica e digitale – metodiche radiologiche – radio videografia – radiologia endorale e extraorale – ortopantomografia – cefalometria – TAC – dentascan – tecnologia cone-beam – ecografia – Risonanza magnetica – Radioprotezione in odontostomatologia.

La diagnostica per immagini: introduzione.
Definizione di radiazioni – radiazioni elettromagnetiche – ultrasuoni – onde radio - Roentgen – la scoperta dei raggi X – definizione di diagnostica per immagini – la scelta della metodica – cenni di fisica.
La generazione dei Raggi X.
La formazione dell’immagine: fattori di esposizione, fattori radiogeometrici.

Rivelatori di Immagine
Pellicole: trattamento e principali inconvenienti.
Piastre ai fosfori
Rivelatori ai CCD
La digitalizzazione delle immagini radiologiche.
Metodiche radiologiche:
Radiovideografia: principi basilari, vantaggi e limiti.
Radiologia Endorale: tecnica adesiale, della bisettrice, del cono lungo, bite
wings.
Ortopantomografia: principi, limiti, possibilità, errori metodologici.
Cenni di cefalometria. Proiezioni integrative.
TAC:principi base, vantaggi, indicazioni, Dentascan. La tecnologia Cone-
Beam.
ECOGRAFIA in odontostomatologia: principi base e principali indicazioni.
RM: principi base, rischi e controindicazioni, vantaggi, indicazioni in
odontoiatria.
Principi base di Anatomia Radiografica.
Principi base di Semeiotica Radiografica.
Studio radiologico di patologie specifiche: semeiotica di base,
tecniche di studio, principali quadri di interesse radiografico:
Carie
Lesioni Periapicali e Parodontopatie
Lesioni Cistiche
Tumori
Traumi
Studio radiologico dell’articolazione temporo-mandibolare.
Imaging di 1° e 2° livello – malformazioni, sindrome algicodisfunzionale, artriti, artrosi, traumi, tumori.
Radioprotezione in Odontostomatologia.
Cenni storici – definizione – dosimetria – radiazione naturale e artificiale – organi bersaglio – confronti dosimetrici tra diverse metodiche – effetti deterministici e stocastici – effetti somatici e genetici – cause di errore e principi pratici di comportamento – ICRP – Euratom – legislazione italiana – D.Lgs 230/1995, 187/2000, 241/2000 – giustificazione, ottimizzazione e limitazione della dose – il principio ALARA – dispositivi di protezione – figure professionali coinvolte nella radioprotezione e loro funzioni e doveri – controlli di qualità – classificazione dei lavoratori e dei locali – attività radiodiagnostica complementare – obblighi e doveri dell’odontoiatra.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Programma in forma sintetica:
Eziologia e patogenesi generali, infiammazione, immunità, fenomeni regressivi e degenerativi, emostasi e trombosi, oncologia
Programma in forma estesa:
INTRODUZIONE: La problematica della P.G.
 Stato di salute e concetto di malattia.
 Eziologia e Patogenesi.
 Quadro fisiopatologico fondamentale.
 Schema dei fattori di malattia: endogeni ed esogeni, tipo fisico, chimico, biologico, carenziale.
EZIOLOGIA: i fattori di malattia endogeni
 Patologia genetica: origine dei geni patologici.
 Mutazioni ed anomalie del cariotipo.
 Modalità di trasmissione delle malattie genetiche.
 Le principali malattie genetiche umane e cenni sulle loro basi molecolari (fibrosi cistica, emofilia, immunodeficit, Alzheimer, Down, Klinefelter, Turner).
 Patologia congenita
EZIOLOGIA: patologia ambientale
 Cause fisiche di malattia: radiazioni, alte e basse temperature, elettricità.
 Meccanismi d’azione delle tossine batteriche.
 Danno da virus (concetti generali della replicazione virale e danno cellulare).
 L'ossigeno nella patogenesi delle malattie. Fonti di radicali liberi. Patologia da radicali liberi e lipoperossidazione.
PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI E DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
 Lo "stress" cellulare.
 Steatosi, tesaurismosi. Amiloidosi.
 Patologia del collageno e dell'elastina (concetti fondamentali).
 Danno da ipoossia e da difetti della respirazione cellulare.
INFIAMMAZIONE: GENERALITA’ E REGOLAZIONE
 Iperemia.
 Formazione dell'essudato. Ponfo. Edema. Ascite.
 Mast-cellule. Mediatori dell'infiammazione acuta.
 Sistema del complemento. Chinine.
 Cenni sulla coagulazione e fibrinolisi.
LE CELLULE DELL'INFIAMMAZIONE
 Esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria.
 Leucociti polimorfonucleati. Struttura e principali funzioni. Chemiotassi. Fagocitosi, killing.
 Leucocitosi e leucopenie.
 Ascesso. Flemmone. Setticemia. Empiema. Pustola.
 Segni generali della flogosi. Febbre. Citochine. La "fase acuta".
FLOGOSI CRONICA
 Fagociti mononucleati. Cellule giganti, cellule epitelioidi
 Granulomi.
 Guarigione delle ferite e processi riparativi.
 Fibrosi e sclerosi.
IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA (eventualmente coordinato col rispettivo corso elettivo)
 Organizzazione del sistema immunitario. Caratteristiche generali e diverse classi di linfociti.
 Linfociti B. Antigeni e anticorpi. Linfociti T. Sistema HLA.
 Risposte immunitarie intraorali ed extraorali.
 Gruppi sanguigni. Rigetto dei trapianti. Immunoprofilassi attiva e passiva(generalità).
 Ipersensibilità. Autoimmunità.
PATOLOGIA VASCOLARE E DELL’EMOSTASI
 Il processo emostatico.
 Struttura e funzione delle piastrine.
 Parete vascolare e controllo della fluidità del sangue.
 Emorragie: generalità sull'eziopatogenesi. Difetti che possono portare a aumentato rischio di emorragie.
 La risposta adattativa allo stress. Vari tipi di shock. Caratteri fondamentali del quadro di shock. Shock emorragico con accenno ad altri shock.
 Arteriosclerosi. Aterosclerosi. Fattori di rischio e meccanismi patogenetici.
 Trombosi. Embolia. Ischemia e infarto.
ONCOLOGIA
 Regolazione della crescita cellulare. Disordini della crescita cellulare non tumorali.
 I tumori dal punto di vista morfologico e cellulare.
 Tumori benigni e maligni. Cenni di nomenclatura e classificazione dei tumori.
 La storia naturale del tumore (iniziazione, promozione, progressione).
 Basi molecolari: oncogeni ed anti-oncogeni.
 L'invasività delle cellule tumorali e le metastasi.


Modulo: ANATOMIA E PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
-------
.

Modalità d'esame

Modulo: METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE
-------
.


Modulo: ELEMENTI DI RADIODIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Esame scritto + colloquio orale


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Modalità d’esame:
Test a risposta multipla e alcuni test con risposte aperte
Testi consigliati:
G.M. Pontieri (Piccin): Patologia Generale
P. Bellavite: La Complessità in Medicina (Tecniche Nuove, Milano)

Ricevimento studenti:

luogo: Dipartimento di Patologia e Diagnostica
giorno: ogni mercoledì
orario: 16-18

Riferimenti del docente
: 0458027554
e-mail: paolo.bellavite@univr.it


Modulo: ANATOMIA E PATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI