Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontostomatologia clinica e chirurgia maxillo-facciale (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000324
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA
-------
Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di prevenzione della gengivite e della malattia parodontale
Modulo: CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
-------
.
Modulo: ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE
-------
.
Modulo: ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA
-------
.
Programma
Modulo: TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA
-------
Programma in forma sintetica
• Il rischio parodontale. Il mantenimento e i richiami periodici
• Documentazione fotografica, radiografica, modelli di studio
• Protocolli di igiene orale professionale: ablazione e levigatura radicolare manuale a cielo chiuso
• L'affilatura degli strumenti
Programma in forma estesa:
• Il rischio parodontale (SIdP e Lang e Tonetti 2008)
• Documentazione fotografica, radiografica, modelli di studio
• Protocolli di igiene orale professionale (full-mouth, ecc)
• Ablazione e Levigatura radicolare manuale a cielo chiuso: strumenti manuali (curette, scaler, falcetto…), modalità di utilizzo
• Il mantenimento e i richiami periodici L'affilatura degli strumenti
Modulo: CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
-------
.
Modulo: ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE
-------
.
Modulo: ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA
-------
Modalità d’esame: esame scritto con colloquio orale
Testi consigliati:
• Tani Botticelli A. Imparando dall’esperienza – Manuale di igiene dentale. Seconda Edizione, Ariminum Odontologica edizioni, Rimini, 2007
• Perry D.A., Beemsterboer P.L. Periodontology for the dental Hygienist. 3°edition. Saunders Elsevier edition, USA, 2007
• Ardizzone V., Guastamacchia C. Igiene orale domiciliare, collana “Prevenzione e igiene dentale”, edizioni Masson, Milano, 2001
• Wilkins “LA PRATICA CLINICA DELL’IGIENISTA DENTALE”, 10°edizione USA. Ed. Piccin, Padova, 2011
Riferimenti del docente e ricevimento Studenti:
telefono: 044576020 e-mail: elenacampanaro@libero.it giorno e orario: martedì ore 12.00
Modulo: CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
-------
.
Modulo: ONCOLOGIA DEL CAVO ORALE
-------
.
Modulo: ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA
-------
.