Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000299

Crediti

10

Coordinatore

Giorgio Lombardo

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

ROVERETO

L'insegnamento è organizzato come segue:

TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA

Crediti

3

Periodo

CLID ROV 2 ANNO 1 SEM

Sede

ROVERETO

ERGONOMIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

CLID ROV 2 ANNO 1 SEM

Sede

ROVERETO

PARODONTOLOGIA

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

ROVERETO

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA
------------------------
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla raccolta dei dati clinici del cavo orale, ai protocolli di rimozione meccanica dei depositi duri e molli con la strumentazione meccanica e con polishing e air-polishing
------------------------
MM: ERGONOMIA APPLICATA
------------------------
Il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base in ambito di ergonomia in ambito odontoiatrico, di project management in ambito sanitario, di prevenzione delle patologie professionali.
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
------------------------ MM: Parodontologia 1 ------------------------ Obiettivo del corso è la conoscenza dell’anatomia e della funzione del parodonto nonché delle principali patologie da cui è affetto frequentemente nella popolazione ------------------------ MM: Parodontologia 2 ------------------------ Fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dell’evoluzione della malattia parodontale e fornire un quadro complessivo per agevolare l’approccio terapeutico corretto. Particolare attenzione è dedicata alla prevenzione e al trattamento non chirurgico

Programma

------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA
------------------------
• Gli strumenti di base per l’igienista dentale: specchietto, la siringa aria-acqua, sonde da esplorazione, sonde parodontali • La raccolta dei dati per la cartella clinica dell’igienista dentale: anamnesi medica e odontoiatrica, esame obiettivo del cavo orale, la compilazione della cartella clinica e della cartella parodontale. • Il consenso informato al trattamento • Indici epidemiologici e diagnostici: placca, sanguinamento, perdita di attacco, … • Il sondaggio parodontale; materiali e metodiche. • Ablazione meccanica del tartaro: strumenti sonici, ultrasonici, inserti, modalità d’azione, metodiche di utilizzo • Polishing e air-polishing: strumenti, prodotti, indicazioni e modalità di utilizzo. • Prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici e posizioni di lavoro: le patologie muscolo articolari nell’igienista dentale, posizioni di lavoro di base - L'erosione dentale • Gestione dell’ipersensibilità dentinale - lucidatura delle otturazioni in amalgama
------------------------
MM: ERGONOMIA APPLICATA
------------------------
Principi di ergonomia in ambito odontoiatrico - Ergonomia: uomo-macchina-ambiente di lavoro - Ergonomia e odontoiatria: etica motivazionale - Ergonomia e odontoiatria: il paziente-persona - Ergonomia: finalità fondamentali Evoluzione storica: comunicazione/approccio psico-comportamentale/informatizzazione Identificazione e descrizione dei movimenti elementari Il principio dell'economia dei movimenti: il corpo umano, la strumentazione, il posto di lavoro - PEM e corpo umano - PEM e strumentazione - PEM e posto di lavoro: macro, micro e mini layout La procedura operativa: PO clinica - PO paraclinica - PO extraclinica - Le fasi della PO: preparazione, esecuzione, riordino - La teoria dell'iceberg - Il lavoro a 4 mani versus il lavoro a 2 mani Le malattie professionali: infortunio vs malattia, tendiniti, tenosinoviti, sindrome del tunnel carpale, lombalgia, lombosciatalgia, periartrite scapolo-omerale La certificazione ISO-9001 in sanità Il "Sistema Qualità" in ambito aziendale sanitario - Definizione di qualità in Sanità - Le priorità per il miglioramento della qualità - Gli aspetti salienti della ISO - Il "processo", la visione dei processi I principi di gestione, le fasi di sviluppo di progetti di certificazione (project management): 1°-2°-3°fase Il "Sistema Qualità" in ambito aziendale sanitario Gli 8 principi della qualità - Le gestione delle risorse umane - La gestione delle infrastrutture - La gestione dell'ambiente di lavoro I parametri da valutare: AUDIT interno, AUDIT esterno L'analisi dei dati, le azioni correttive, il miglioramento L'iter di certificazione il ciclo S.D.C.A. e il ciclo P.D.C.A.
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
------------------------ MM: Parodontologia 1 ------------------------  Anatomia del parodonto  Epidemiologia della malattia parodontale  Microbiologia della malattia parodontale  Fattori di rischio della malattia parodontale  Interazioni tra ospite e parassita nella malattia parodontale  Parodontite associata a malattie sistemiche ------------------------ MM: Parodontologia 2 ------------------------ Anatomia e fisiologia del parodonto. Eziologia della malattia parodontale (placca, tartaro, meccanismi di difesa, trauma occlusale, ecc..) Anamnesi e raccolta dei dati clinici con epidemiologia. Classificazioni delle malattie parodontali e principi di diagnosi. Principi di terapia chirurgica (conservativa, mucogengivale , rigenerativa e resettiva) Terapia non chirurgica e revisione della letteratura . Principi di terapia implantare e anatomia dei tessuti perimplantari. Infezioni perimplantari (diagnosi e trattamento).

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Wilkins Esther M. Clinical Practice of the Dental Hygienist (Edizione 12) Lippincott Williams 2016 9781451193114
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana Igienista orale. Teoria e pratica professionale EDRA 2013 978-88-214-2746-6
Niklaus P. Lang & Jan Lindhe Parodontologia clinica e implantologia orale (Edizione 6) Edi-Ermes 2016 978-88-7051-528-2
Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE Edi. Ermes 2009
Leghissa GC- Moretti S-Palerma C-Buzzi G. La gestione pratica del paziente odontoiatrico. Protocolli, linee guida, norme. Elsevier Masson 2007. 2007

Modalità d'esame

------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA
------------------------
Colloquio orale con 3 domande aperte. La valutazione positiva viene raggiunta con risposte corrette e sufficienti e argomentate ad almeno 2 domande proposte
------------------------
MM: ERGONOMIA APPLICATA
------------------------
L'esame si compone di 5 domande a risposta aperta. Ogni domanda può conseguire un punteggio di 6 punti. La valutazione finale è espressa in 30/30
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
------------------------ MM: Parodontologia 1 ------------------------ Test a risposta multipla ------------------------ MM: Parodontologia 2 ------------------------ esame scritto e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI