Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000294

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

CLID LEZ 1A 2S dal 6 feb 2017 al 7 apr 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivo del Corso è far apprendere le caratteristiche dei presidi di igiene orale domiciliare e le corrette modalità di utilizzo per essere in grado di stabilire quali siano gli strumenti ed i prodotti più adatti ad ogni paziente in modo da fornire indicazioni personalizzate al mantenimento di una buona salute orale. Fondamentale è anche la conoscenza delle lesioni provocate da uno scorretto uso dei presidi a disposizione e le differenti metodiche di motivazione del paziente.

Programma

La Motivazione del paziente: motivare perché?
I principi della motivazione
Concetto di compliance e di concordance
Motivazione verbale, pratica e cartacea
Il modello olistico
I rivelatori di placca: caratteristiche, tipologia, classificazione, modalità di utilizzo
Indice di placca
Spazzolino manuale e elettrico: caratteristiche e modalità di utilizzo
Le tecniche di spazzolamento: indicazioni, controindicazioni
La tecnica di spazzolamento personalizzata
Caratteristiche delle setole: durezza, setole naturali e setole artificiali
Spazzolino ortodontico, sulculare, monociuffo
La pulizia delle protesi mobili
I presidi interdentali: tipologia, caratteristiche, modalità di utilizzo
Caratteristiche e classificazione dei fili interdentali
Fili, cordoncini e nastri per situazioni particolari
Come riconoscere lesioni dei tessuti provocate dagli strumenti per la pulizia domiciliare
Il controllo chimico della placca batterica: caratteristiche e composizione di collutori e dentifrici
Coefficiente di abrasività
Prodotti fitoterapici per l’igiene orale

Modalità d'esame

L'esame sarà scritto e prevede un compito con domande con risposte multiple, di cui una o più di una risposta corretta ed una domanda aperta che è la pianificazione di un mantenimento domiciliare secondo un caso clinico assegnato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI