Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia generale e odontostomatologica - PATOLOGIA GENERALE (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000294
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Periodo
CLID LEZ 1A 2S dal 6 feb 2017 al 7 apr 2017.
Obiettivi formativi
L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane. Il programma comprende i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti, le reazioni al danno biologico che sono determinanti nel processo di guarigione/riparazione o di patologia, con particolare riferimento ai meccanismi dell’immunità, dell’infiammazione, della guarigione delle ferite e della cronicizzazione dei processi patologici.
Programma
La problematica della P.G.
Stato di salute e concetto di malattia.
Eziologia e Patogenesi.
Quadro fisiopatologico fondamentale.
I fattori di malattia endogeni
Patologia genetica: origine dei geni patologici.
Modalità di trasmissione delle malattie genetiche.
Patologia congenita
Cause fisiche di malattia: radiazioni, alte e basse temperature, elettricità.
Meccanismi d’azione delle tossine batteriche.
Danno da virus (concetti generali della replicazione virale e danno cellulare).
L'ossigeno nella patogenesi delle malattie. Fonti di radicali liberi. Patologia da radicali liberi e lipoperossidazione.
Lo "stress" cellulare.
Steatosi, tesaurismosi. Amiloidosi.
Patologia del collageno e dell'elastina (concetti fondamentali).
Danno da ipoossia e da difetti della respirazione cellulare.
Infiammazione.
Formazione dell'essudato. Ponfo. Edema. Ascite.
Mediatori dell'infiammazione acuta.
Coagulazione e fibrinolisi.
Esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria.
Leucociti polimorfonucleati. Struttura e principali funzioni. Chemiotassi. Fagocitosi, killing.
Ascesso. Flemmone. Setticemia. Empiema. Pustola.
Segni generali della flogosi. Febbre. Citochine. La "fase acuta".
Fagociti mononucleati.
Granulomi.
Guarigione delle ferite e processi riparativi.
Fibrosi e sclerosi.
Organizzazione del sistema immunitario.
Linfociti B. Antigeni e anticorpi. Linfociti T. Sistema HLA.
Risposte immunitarie intraorali ed extraorali.
Gruppi sanguigni. Rigetto dei trapianti. Immunoprofilassi attiva e passiva(generalità).
Ipersensibilità. Autoimmunità.
Il processo emostatico.
Struttura e funzione delle piastrine.
Parete vascolare e controllo della fluidità del sangue.
Emorragie: generalità sull'eziopatogenesi. Difetti che possono portare a aumentato rischio di emorragie.
La risposta adattativa allo stress. Caratteri fondamentali del quadro di shock. Shock emorragico con accenno ad altri shock.
Arteriosclerosi. Aterosclerosi. Fattori di rischio e meccanismi patogenetici.
Trombosi. Embolia. Ischemia e infarto.
I tumori dal punto di vista morfologico e cellulare.
Tumori benigni e maligni. Cenni di nomenclatura e classificazione dei tumori.
La storia naturale del tumore (iniziazione, promozione, progressione).
Modalità d'esame
Quiz a scelta multipla