Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Parodontologia e tecniche di igiene dentale - TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000299
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
CLID ROV 2 ANNO 1 SEM dal 2 ott 2017 al 15 dic 2017.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla raccolta dei dati clinici del cavo orale, ai protocolli di rimozione meccanica dei depositi duri e molli con la strumentazione meccanica e con polishing e air-polishing
Programma
• Gli strumenti di base per l’igienista dentale: specchietto, la siringa aria-acqua, sonde da esplorazione, sonde parodontali
• La raccolta dei dati per la cartella clinica dell’igienista dentale: anamnesi medica e odontoiatrica, esame obiettivo del cavo orale, la compilazione della cartella clinica e della cartella parodontale.
• Il consenso informato al trattamento
• Indici epidemiologici e diagnostici: placca, sanguinamento, perdita di attacco, …
• Il sondaggio parodontale; materiali e metodiche.
• Ablazione meccanica del tartaro: strumenti sonici, ultrasonici, inserti, modalità d’azione, metodiche di utilizzo
• Polishing e air-polishing: strumenti, prodotti, indicazioni e modalità di utilizzo.
• Prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici e posizioni di lavoro: le patologie muscolo articolari nell’igienista dentale, posizioni di lavoro di base
- I prodotti per l'igiene orale professionale e domiciliare: come sceglierli per alcune tipologie di pazienti (diabete e celiachia) a partire dalla letteratura
- L'erosione dentale
• Gestione dell’ipersensibilità dentinale
- lucidatura delle otturazioni in amalgama
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Wilkins Esther M. | Clinical Practice of the Dental Hygienist (Edizione 12) | Lippincott Williams | 2016 | 9781451193114 | |
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | EDRA | 2013 | 978-88-214-2746-6 |
Modalità d'esame
Colloquio orale con 3 domande aperte. La valutazione positiva viene raggiunta con risposte corrette e sufficienti e argomentate ad almeno 2 domande proposte