Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Parodontologia e tecniche di igiene dentale - PARODONTOLOGIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000299
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ROVERETO
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parodontologia 1
Parodontologia 2
Obiettivi formativi
------------------------
MM: Parodontologia 1
------------------------
Obiettivo del corso è la conoscenza dell’anatomia e della funzione del parodonto nonché delle principali patologie da cui è affetto frequentemente nella popolazione
------------------------
MM: Parodontologia 2
------------------------
Fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dell’evoluzione della malattia parodontale e fornire un quadro complessivo per agevolare l’approccio terapeutico corretto. Particolare attenzione è dedicata alla prevenzione e al trattamento non chirurgico
Programma
------------------------
MM: Parodontologia 1
------------------------
Anatomia del parodonto Epidemiologia della malattia parodontale Microbiologia della malattia parodontale Fattori di rischio della malattia parodontale Interazioni tra ospite e parassita nella malattia parodontale Parodontite associata a malattie sistemiche
------------------------
MM: Parodontologia 2
------------------------
Anatomia e fisiologia del parodonto. Eziologia della malattia parodontale (placca, tartaro, meccanismi di difesa, trauma occlusale, ecc..) Anamnesi e raccolta dei dati clinici con epidemiologia. Classificazioni delle malattie parodontali e principi di diagnosi. Principi di terapia chirurgica (conservativa, mucogengivale , rigenerativa e resettiva) Terapia non chirurgica e revisione della letteratura . Principi di terapia implantare e anatomia dei tessuti perimplantari. Infezioni perimplantari (diagnosi e trattamento).
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Parodontologia 1 | Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring | PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE (Edizione 4) | Edi.Ermes | 2009 | ||
Parodontologia 2 | Niklaus P. Lang & Jan Lindhe | Parodontologia clinica e implantologia orale (Edizione 6) | Edi-Ermes | 2016 | 978-88-7051-528-2 | |
Parodontologia 2 | Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring | PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE | Edi. Ermes | 2009 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: Parodontologia 1
------------------------
Test a risposta multipla
------------------------
MM: Parodontologia 2
------------------------
esame scritto e orale