Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Prevenzione oro-dentale - FISIOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE E DISTURBI CORRELATI (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000302
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA
Periodo
CLID ROV 1 ANNO 2 SEM dal 5 mar 2018 al 30 apr 2018.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
richiamo delle principali conoscenze di anatomia e fisiologia della nutrizione; conoscenze di base sui macro- e micro-nutrienti, loro interazione con l’organismo sia nella fisiologia che nella patologia con un occhio di riguardo alla prevenzione delle malattie di tipo dietetico per far capire ai discenti l’importanza del legame fra nutrizione e salute e, nel caso, malattia.
Programma
Programma in forma sintetica:il corso si svolge in una prima parte teorica nella quale si enunciano dei richiami sulla anatomia e la fisiologia del tubo digerente e fegato e pancreas nonchè sui principi nutritivi nel senso di macronutrienti (proteine, lipidi, carboidrati), di micronutrienti (oligoelementi, vitamine, sali minerali), poi si delineano alcuni elementi di metabolismo (fabbisogno energetico); inoltre elementi di assessment nutrizionale con particolare riferimento alla malnutrizione).
Infine una parte cosiddetta speciale, nella quale si evidenziano gli aspetti dietologici delle principali malattie (disturbi del comportamento ALIMENTARE, diabete, carie,compresa la profilassi mediante fluoro, ipertensione, tumori, dislipidemie, etc) con particolare riferimento all’aspetto preventivo
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Battaglia E, Noè D. | Elementi di Fisiologia e Scienze dell'Alimentazione. | McGraw-Hill Companies | 2008 |
Modalità d'esame
L’esame viene eseguito al termine delle lezioni con la somministrazione di 30 domande a tipo multiple choice (4 eventualità solo una risposta valida); si concedono 30 minuti per l’esame stesso e di solito non si esegue un esame orale