Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000319

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

CLID ROV 2 ANNO 2 SEM dal 5 mar 2018 al 30 apr 2018.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è formare gli studenti nella prevenzione delle patologie del cavo orale in età evolutiva.

Programma

LA PAZIENTE IN GRAVIDANZA
• Patologie orali in gravidanza e fattori predisponenti delle patologie orali.
• I cambiamenti fisiologici in gravidanza e gli effetti sul cavo orale.
• Influenza delle parodontiti sugli esiti avversi della gravidanza.
• Il ruolo dell’igienista dentale: “paziente in gravidanza”.
• La promozione della salute orale in gravidanza: igiene orale domiciliare e professionale.
• Programmazione del trattamento professionale.
• Posizione di lavoro dell’operatore sulla base del posizionamento della paziente in poltrona.
• Promozione dell’allattamento al seno e uso corretto del succhietto ortodontico.
• Raccomandazioni per la promozione della salute in età perinatale (2014).

IL PAZIENTE BAMBINO
• Cenni di embriologia: odontogenesi e sviluppo cranio facciale.
• Fasi evolutive, eruzione dentale dei denti decidui e permanenti e tempi di eruzione, differenza tra decidui e permanenti, morfologia dei denti decidui e permanenti.
• Anomalie dentali di eruzione, di numero, di struttura, di sviluppo, di sede, di forma.
• Difetti di sviluppo: labioschisi e palatoschisi (fattori di rischio, caratteristiche orali, caratteristiche fisiche e generali, interventi di igiene orale).
• Abitudini viziate: la suzione non nutritiva (suzione del dito e/o del labbro), respirazione orale, deglutizione atipica.
• E.C.C. Early childhood caries.
• La prevenzione orale nei bambini in età evolutiva: come approcciare e gestire i bambini nelle diverse fasce di età in odontoiatria.
• I fattori di rischio della carie.
• I pilastri della prevenzione in età evolutiva: corretta alimentazione, fluoroprofilassi, igiene orale e sigillature.
• Igiene orale domiciliare e professionale nelle diverse fasce d’età: 0-2 anni, 2-6 anni, 6-12 anni.
• Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva (novembre 2013).

IL PAZIENTE ORTODONTICO
• Occlusione, malocclusione e classificazione di Angle.
• Le problematiche più frequenti di un trattamento ortodontico.
• Prevenzione della salute dentale e parodontale prima, durante e dopo il trattamento ortodontico.
• Igiene orale domiciliare e professionale dei dispositivi mobili e fissi.
• Presidi di igiene orale per apparecchi fissi e mobili.
• Consigli alimentari per la prevenzione della carie nel paziente in terapia ortodontica.

SIGILLATURE
• La sigillatura dei solchi e delle fossette.
• Cenni di anatomia dei solchi e delle fossette e fessure.
• Tipi di sigillanti.
• Indicazione e controindicazioni alla sigillatura.
• Materiali e accessori.
• Procedure operative
LA DIGA
• L’utilizzo della diga di gomma.
• Cenni storici.
• Vantaggi e controindicazioni, materiali e accessori, tipi di fogli e tipi di uncini.
• Tecniche di montaggio della diga.

IL PAZIENTE ADOLESCENTE
• Il ruolo dell’igienista dentale e l’approccio al paziente adolescente.
• Principali patologie orali nell’adolescente (carie, patologie parodontali, processi erosivi).
• Effetti nel cavo orale dei disturbi alimentari.
• Complicanze del piercing.

IL PAZIENTE CON SPECIAL NEEDS
• Grado di collaborazione del paziente con special needs.
• Requisiti dell’igienista che opera su pazienti con spacial needs.
• Ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione primarie e secondaria.
• Igiene orale domiciliare e professionale.
• La seduta operativa.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Vincenza Birardi - Giuseppe Gola Compendio clinico di odontoiatria infantile Edi.Ermes 2008 978-88-705-1310-3
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana Igienista orale. Teoria e pratica professionale EDRA 2013 978-88-214-2746-6
Esther M. Wilkins La Pratica clinica dell'Igienista Dentale Piccin 2020 978-88-299-3007-4

Modalità d'esame

Esame Scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI