Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

8

Coordinatore

Lia Menapace

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

lezione 1anno 1 semestre

Sede

VERONA

METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA

Crediti

2

Periodo

lezione 1anno 1 semestre

Sede

VERONA

ISTOLOGIA

Crediti

1

Periodo

lezione 1anno 1 semestre

Sede

VERONA

ANATOMIA UMANA

Crediti

2

Periodo

Non ancora assegnato

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
ACQUISIRE UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DELLA ANATOMIA UMANA SISTEMATICA DA UTILIZZARE NEL PROSIEGUO DEGLI STUDI E NELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE.






Modulo: METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA
-------
Apprendere tutte le nozioni basilari applicabili in anatomia e istologia e capire il ruolo del tecnico di laboratorio nel lavoro di routine e di ricerca.





Modulo: FISIOLOGIA
-------
Lo studente deve apprendere i fenomeni fisiologici dei vari organi ed apparati. In particolare deve conoscere i principi dell’omeostasi, i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali.


Modulo: ISTOLOGIA
-------
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze citologiche e istologiche necessarie per la comprensione e l’approfondimento di problematiche biomediche in ambito tecnico-laboratoristico..

Programma

Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
ANATOMIA SISTEMATICA DEGLI APPARATI:
LOCOMOTORE, DIGERENTE, CARDIOVASCOLARE, RESPIRATORIO, UROPOIETICO, ENDOCRINO.




Modulo: METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA
-------
Capire quali sono le principali classi di composti biologic e i componenti di una cellula eucariote e apprendere tutte le tecniche di lavoro applicabili su un tessuto istologico (prelievo, campionamento fissazione taglio e colorazioni varie)




Modulo: FISIOLOGIA
-------
Fisiologia cellulare; apparati muscolare, cardiovascolare, respiratorio, renale, digerente; equilibrio idroelettrolitico ed acido-base; sistema nervoso centrale e periferico; sistema endocrino.


Modulo: ISTOLOGIA
-------
1. Lo studio della Citologia
2. Lo studio dell’Istologia: Tessuti epiteliali (rivestimento e ghiandolare).
Tessuti connettivi (denso e lasso, adiposo, cartilagineo, osseo, emopoietico/vascolare).
Tessuti muscolari (liscio, scheletrico, cardiaco). Tessuto nervoso (centrale e periferico).

Modalità d'esame

Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
QUIZ CON RISPOSTA A SCELTA MULTIPLA





Modulo: METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA
-------
Esame orale




Modulo: FISIOLOGIA
-------
Esame scritto seguito da colloquio orale


Modulo: ISTOLOGIA
-------
L’esame viene svolto per iscritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI