Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze fisiche e statistiche (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000325
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Il Corso persegue il fine d’introdurre gli strumenti teorici elementari della Medicina quantitativa. Il percorso didattico si propone di preparare gli studenti a descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità sperimentali).
Modulo: BIOINGEGNERIA ELETTRONICA
-------
Portare gli studenti a comprendere come si passa dalla misura fisica di un sistema biologico ad un segnale elettrico
Modulo: FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA
-------
VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
Modulo: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-------
Fornire una panoramica sui fondamentali componenti e circuiti elettronici con particolare rilievo ai riferimenti ed applicazioni alle apparecchiature impiegate dai laboratoristi e specifica enfasi alla catena di rilievo di grandezze fisiche, trasduzione in grandezze elettriche, loro conversione in segnale digitale.
Programma
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Introduzione: Scopo della statistica in Medicina.
Statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza, misure di posizione e di dispersione.
Cenni di calcolo delle probabilità.
Modulo: BIOINGEGNERIA ELETTRONICA
-------
Funzionamento e applicazione dei principali trasduttori utilizzati in campo biomedico
Modulo: FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA
-------
VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
Modulo: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-------
Elementi di teoria delle misure. Errori di misura. Propagazione degli errori.
Circuiti elettrici e leggi fisiche in elettrotecnica.
Caratteristiche dei componenti elettrici ed elettronici in genere. Il Galvanometro.
Strumenti di misura e grandezze tipiche in un laboratorio. Amperometri e voltmetri in cc e ca.
Modalità d'esame
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
L’esame è scritto e costituito da test a scelta multipla ed esercizi con risposta libera. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente.
Modulo: BIOINGEGNERIA ELETTRONICA
-------
esame scritto seguito da colloquio orale
Modulo: FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA
-------
VEDI PROGRAMMA ALLEGATO
Modulo: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-------
Esame scritto con esercizi e quesiti orali con possibile colloquio orale.