Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000104

Coordinator

Maria Romano

Credits

1

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

MED/46 - BIOTECHNOLOGY AND METHODS IN LABORATORY MEDICINE

Period

1°anno 2°semestre TLB VR dal Mar 2, 2015 al Apr 30, 2015.

Learning outcomes

Il laboratorio didattico si propone di avviare un processo di competenza attraverso la pratica sviluppando delle abilità specifiche in particolare nel laboratorio di microbiologia e in quello di anatomia patologica senza l’impatto emotivo derivante dal provarsi in una situazioni reali.

Program

Il programma prevede l’organizzazione di due laboratori didattici a piccoli gruppi gestito dal tutor assegnato
Durante i laboratori si riaffronteranno con gli studenti le tematiche e le modalità relative alla sicurezza e alla prevenzione nei luoghi di lavoro.
All’inizio di entrambi i laboratori lo studente riceve del materiale didattico informativo, una scheda con le sequenze della tecnica proposta e un foglio dove redigere, mentre osserva il tutor, una ceck list dei passaggi dell’intera procedura.
Il laboratorio di Anatomia Patologica: “Taglio al microtomo di tessuto incluso in paraffina” – Prevede una prima parte dedicata alla dimostrazione da parte del tutor dell’utilizzo del microtomo.
Il microtomo utilizzato è quello rotativo, dotato di una lama fissa, che incontra il blocco porta inclusione (blocchetto di paraffina) che si muove in direzione alto-basso, e consente di allestire sezioni seriate (una di seguito all’altra ) creando un nastro di sezioni contigue tra loro. Le sezioni tagliate rimangono adese alla lama del microtomo e per raccoglierle si utilizza un pennellino bagnato. Le sezioni adese alla punta del pennellino vengono adagiate sulla superficie dell’acqua contenuta in un bagnetto termostato, riscaldato alla temperatura di circa 50 °C. Il calore favorisce la distensione della sezione che rimarrà galleggiante sulla superficie dell’acqua. I vetrini per uso istologico sono dotati a un’estremità di una banda sabbiata su cui è trascritto il numero dell’inclusione per l’identificazione del caso. La sezione spessa 4-6 μm, deve contenere tutto il tessuto incluso. Da un’inclusione si tagliano più sezioni che vengono raccolte sullo stesso vetrino: in questo modo è possibile esaminare la lesione su più piani diversi per avere un quadro più completo delle eventuali alterazioni causate dalla malattia. Sezioni molto spesse possono creare problemi nell’interpretazione morfologica della lesione. Sezione istologiche eseguite con un angolo della lama errato possono indurre artifici costituiti da irregolari pieghe della sezione che hanno ricadute negative sulla qualità del preparato e quindi sulla diagnosi. Eventuali tacche nella lama determinano un caratteristico difetto nella sezione, il graffio, che appare come una linea otticamente vuota che attraversa tutto spessore della stessa.
Nella seconda parte lo studente deve essere in grado di utilizzare un microtomo e di provare a sezionare un blocchetto di paraffina scelto tra quelli che creano meno problemi tecnici (es: placenta).
Il laboratorio di Microbiogia: “Utilizzo del microscopio ottico e lettura di campioni di emocoltura e tamponi vaginali colorati con Gram” -
Prevede una prima parte in cui il tutor mostra come va utilizzato un microscopio ottico. Viene accesa la luce del microscopio e si pone il vetrino sul tavolo traslatore. Si utilizza l’obiettivo 100x con l’olio da immersione. L’apertura del diaframma è massima. A questo punto vengono segnalati i campi con batteri e/o funghi su campioni di emocoltura e su campioni di tamponi vaginali.
Nella seconda parte viene chiesto allo studente di mettere a fuoco i vetrino assegnato e di indicare i microrganismi presenti, scrivendo i risultati su un foglio assegnato.

Examination Methods

Prova pratica

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE