Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita - FISIOLOGIA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000039
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
Lezioni TLB 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per comprendere le
funzioni dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule e dei principali meccanismi di regolazione della funzione di organi e apparati.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano e di utilizzare queste conoscenze nell’ambito biomedico.
Programma
• Introduzione alla fisiologia umana e definizione di omeostasi.
• Biofisica delle membrane cellulari: potenziale di membrana a riposo, potenziali di equilibrio, potenziale d’azione e sua modalita’ di propagazione.
• Meccanismo di accoppiamento elettromeccanico e meccanica della contrazione muscolare.
• Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso: sinapsi elettriche e chimiche, sinapsi eccitatori e inibitorie, sistema motorio, sistema nervoso autonomo, sistema somatosensoriale e archi riflessi.
• Apparato cardio-circolatorio: meccanismi fondamentali dell’automatismo cardiaco, ciclo cardiaco e elettrocardiogramma, regolazione nervosa del cuore, gittata cardiaca e meccanismi di regolazione della pressione arteriosa.
• Apparato respiratorio: leggi dei gas, ventilazione polmonare, scambi gassosi e trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, centri respiratori e genesi del ritmo respiratorio, regolazione chimica del respirazione.
• Apparato escretore: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare, concetto di clearance renale, ruolo del rene nell’equilibrio idrosalino e acido-base.
• Apparato digerente: meccanismi di riassorbimento dei liquidi e delle sostanze nutritizie, ruolo delle ghiandole salivari, del pancreas e del fegato, motilita’ del canale alimentare.
• Caratteristiche generali del sistema endocrino e descrizione delle principali funzioni degli ormoni prodotti dalla ipofisi, dalla tiroide, dalle ghiandole surrenali e dal pancreas.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Belfiore et al. | Fisiologia umana - Fondamenti | edi-ermes | 2018 | 9788870516494 |
Modalità d'esame
Quiz con risposta a scelta multipla ed eventuale colloquio orale. Con entrambi gli esami si valuterà la conoscenza dei meccanismi principali di regolazione della fisiologia dei diversi organi e apparati.