Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000039

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

BIO/16 - HUMAN ANATOMY

Period

1°anno 1°semestre TLB VR dal Oct 6, 2014 al Dec 10, 2014.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Obiettivo generale è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale, completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e i rapporti immediati della struttura con la funzione.

Program

Anatomia generale
Descrivere la posizione anatomica di riferimento.
Definire le principali regioni del corpo e i piani di sezione anatomica usando una corretta terminologia.
Descrivere in modo essenziale e completo le cavità toracica e addominale nel loro complesso e la topografia degli organi ivi contenuti con i loro rapporti reciproci.
Applicare il concetto di livello organizzativo alle varie strutture corporee, dal livello macroscopico a quello ultrastrutturale.
Contenuti
la posizione anatomica; la terminologia anatomica; termini direzionali e di posizione (mediale, laterale ecc.), terminologia regionale (assiale, appendicolare ecc.), piani di sezione, anatomia topografica del tronco, concetto di livello di organizzazione (macroscopico, microscopico, ultrastrutturale).
Apparato cardiovascolare e linfatico
Descrivere la struttura generale del circolo sanguigno e la struttura generale dei vasi; definire arteria e vena.
Cuore.
Descrivere sede e forma generale del cuore, la sua localizzazione ed orientamento nel torace ed i principali rapporti con gli organi circostanti.
Descrivere il pericardio ed indicarne la funzione.
Descrivere struttura e funzione delle tre tonache della parete cardiaca.
Nominare le quattro camere cardiache, indicare la loro reciproca posizione nel cuore e quali grossi vasi giungono a, o originano da, ciascuna camera.
Illustrare il percorso del sangue nel cuore.
Nominare le valvole cardiache e indicare loro sede, funzione e meccanismi di funzionamento.
Indicare l'origine delle arterie coronarie e il nome e distribuzione nel cuore dei loro rami principali.
Descrivere il sistema di conduzione del cuore.
Vasi sanguigni
Comparare la struttura e la funzione dei tre principali tipi di arterie.
Descrivere la struttura della vene e differenziarle dalle arterie.
Descrivere struttura e funzione dei capillari.
Illustrare il percorso del sangue nel circolo polmonare e generale
Contenuti
Anatomia sistematica di cuore e arterie coronarie, pericardio, vasi.
Vasi linfatici e organi linfoidi
Descrivere la struttura dei vasi linfatici e la loro funzione.
Indicare la sede di origine della linfa, i suoi sistemi di trasporto e il dotto toracico.
Descrivere struttura e principali funzioni del linfonodo e la sede delle grandi stazioni (gruppi) linfonodali.
Descrivere in modo essenziale e completo sede, rapporti e struttura macroscopica e microscopica della milza.
Descrivere in modo essenziale e completo sede, rapporti e struttura macroscopica e microscopica del timo con particolare riguardo alla maturazione dei linfociti T.
Contenuti
Le cellule dell’immunità; i linfonodi e i vasi linfatici; la milza; il timo; il tessuto linfoide associato alle mucose
Apparato respiratorio
Vie aeree
Differenziare le vie aeree dal polmone con le rispettive funzioni (conduzione e respirazione).
Descrivere in modo essenziale e completo le principali caratteristiche morfologiche macroscopiche e microscopiche ed i rapporti con gli organi circostanti delle vie aeree.
Descrivere le basi strutturali della clearance muco ciliare.
Descrivere i movimenti della laringe nella deglutizione e nella fonazione in rapporto alla struttura dell'organo.
Polmone
Descrivere in modo essenziale e completo le principali caratteristiche morfologiche, macroscopiche e microscopiche, del polmone ed i suoi rapporti con gli organi circostanti.
Descrivere le caratteristiche ultrastrutturali essenziali del polmone in quanto necessarie alla comprensione della funzione.
Descrivere la struttura della membrana respiratoria.
Descrivere il sacco pleurico in rapporto con il polmone e gli altri organi toracici.
Descrivere le basi strutturali della meccanica respiratoria.
Contenuti
Anatomia sistematica di vie aeree e polmone; pleura; muscoli respiratori.
Apparato urinario e della riproduzione
Rene.
Differenziare il rene dalle vie urinarie con le rispettive funzioni (produzione ed escrezione dell’urina)
Descrivere in modo essenziale e completo l’anatomia macroscopica e microscopica del rene e i suoi rapporti con gli organi circostanti.
Descrivere schematicamente il percorso del sangue nel rene.
Descrivere l’anatomia del nefrone, con particolare riguardo al filtro renale e ai tubuli contorti, ed indicare la funzione principale di ogni parte del nefrone in rapporto alla struttura.
Vie urinarie.
Descrivere in modo essenziale e completo struttura, rapporti e funzione di base di uretere, vescica, uretra; per quest’ultima, differenziarne la morfologia nel maschio e nella femmina.
Descrivere in modo essenziale l’anatomia macroscopica e microscopica di gonade maschile, dotto deferente, vescichette seminali, prostata e il percorso del liquido seminale; descrivere i genitali esterni del maschio.
Contenuti
Anatomia sistematica di rene e vie urinarie
Apparato digerente
Canale alimentare.
Ghiandole annesse al canale alimentare.
Descrivere la struttura complessiva dell’apparato differenziando fra organi del canale alimentare ed organi annessi (ad es. fegato, pancreas, ghiandole salivari).
Descrivere i principali rapporti esistenti fra gli organi dell’apparato e gli organi circostanti.
Nominare e descrivere i quattro strati della parete del canale alimentare e la rispettiva funzione.
Descrivere in modo essenziale e completo il peritoneo e i suoi rapporti con i grandi visceri addominali; definire il concetto di organo retroperitoneale ed indicare i principali organi retroperitoneali.
Descrivere in modo essenziale e completo la morfologia macroscopica, microscopica e la funzione di base di cavo orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, ghiandole salivari, fegato, pancreas; descrivere le caratteristiche ultrastrutturali di questi organi in quanto necessarie alla comprensione della funzione.
Indicare le principali funzioni degli organi dell’apparato digerente in rapporto alla struttura.
Contenuti
Morfologia e rapporti del canale alimentare dalla bocca all'ano.
Morfologia e rapporti delle ghiandole annesse al canale alimentare.
Cute e annessi cutanei
Indicare gli strati della cute e la loro funzione in immediato rapporto alla struttura.
Indicare i fattori che contribuiscono a dare il normale colorito alla cute.
Descrivere in modo essenziale le principali appendici cutanee e la loro funzione di base, con particolare riguardo alle ghiandole.
Contenuti
Morfologia di epidermide, derma, sottocutaneo, annessi cutanei (peli, ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare, unghie).
Ghiandole endocrine
Descrivere sede e morfologia delle principali ghiandole endocrine.









Examination Methods

quiz con risposta a scelta multipla seguito da colloquio orale

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE