Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000325

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

ING-INF/06 - ELECTRONIC AND INFORMATICS BIOENGINEERING

Period

1°anno 1°semestre TLB VR dal Oct 6, 2014 al Dec 10, 2014.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Fornire agli studenti le conoscenze di base della bioingegneria elettronica con particolare approfondimento sull’utilizzo della strumentazione biomedica, sulle problematiche relative alla sicurezza elettrica del paziente e sull’evoluzione dell’informatica medica in generale.

Program

La Bioingegneria: ambiti e settori di sviluppo: biomateriali, organi artificiali e protesi, analisi dei segnali biomedici e bioimmagini, tecnologie biomediche e l’ingegneria clinica. Strumentazione biomedica e sensori. Il caso dell’ECG. Sicurezza elettrica del paziente (micro e macro shock). L’informatica medica e la sua evoluzione: la telemedicina.


1) La Bioingegneria: ambiti e settori di sviluppo
• La modellistica dei sistemi biologici, i biomateriali e l’ingegneria cellulare
• Gli organi artificiali e protesi
• L’analisi dei segnali biomedici e bioimmagini
• L’informatica medica
• Le biotecnologie e la bioelettronica: le tecnologie biomediche
• L’ingegneria clinica

2) Strumentazione biomedica e sensori. Il caso dell’ECG
• Strumentazione biomedica: classificazione
• Schema di una generica catena di misura con sensore
• Trasduttori e sensori – trasduttori attivi e passivi
• Rappresentazione equivalente di un sensore
• Le caratterizzazioni di un sensore
• Caratterizzazione statica
• L’elaborazione del segnale biomedico
• Il caso dell’Elecardiogramma ECG
• Elecardiografo: componenti dalla strumentazione ECG
• Schema a blocchi di un apparecchiatura ECG

3) Sicurezza elettrica e paziente
• Definizioni di sicurezza e di rischio
• Corrente elettrica e corpo umano: effetti fisiopatologici
• Effetti sul corpo umano del passaggio di corrente continua e alternata
• Microshock e macroshock
• Configurazioni potenzialmente pericolose paziente/macchina
• Norme di sicurezza in ospedale
• Classificazione degli apparecchi elettromedicali

4) L’informatica medica
• Sistemi informativi in sanità: gli strumenti di “raccolta” delle informazioni cliniche
• Flussi informativi sanitari
• La cartella clinica elettronica
• Interoperabilità e standardizzazione: standardizzazione semantica e terminologica

5) L’evoluzione dell’informatica medica: la Telemedicina
• La telemedicina: inquadramento e concetti
• Pensare, progettare e realizzare una soluzione di telemedicina
• Telecardiologia, Telemergenza, Teleconsulto e Telediagnosi
• La Teleradiologia: sistemi e standard di riferimento
• Applicazioni internet: web e il problema della sicurezza e della privacy

Examination Methods

esame scritto seguito da colloquio orale


Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE