Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000326

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/01 - STATISTICA MEDICA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire competenze di metodologia epidemiologica e biostatistica che consentano di valutare la frequenza delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati.

Programma

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche frontali (20 h).

- Introduzione all'epidemiologia
- Gli oggetti della ricerca epidemiologica (outcome, parametro di occorrenza, determinante)
- Le misure di frequenza di malattia (tasso di incidenza, incidenza cumulativa, prevalenza)
- Le misure di associazione (rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio)
- Disegni di studio epidemiologico (trasversale, caso-controllo, coorte)
- L'interpretazione causale di un'associazione empirica (modelli causali, errore casuale, bias, confondimento)
- La modificazione della misura d'effetto
- Prevenzione, screening e test diagnostici (indicatori di validità e concordanza tra metodi di misura)
- Il teorema di Bayes
- Distribuzioni di probabilità teoriche (binomiale e normale)
- Il campionamento
- L'inferenza statistica (test di significatività e intervallo di confidenza)
- L'analisi di regressione e correlazione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Test scritto con domande a scelta multipla ed esercizi. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI