Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000326

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/01 - STATISTICA MEDICA

Periodo

3°anno 1°semestre TLB VR dal 1 ott 2014 al 30 nov 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione applicabili all’epidemiologia clinica; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.

Programma

La programmazione e l’analisi delle ricerche in ambito sanitario: misure di occorrenza e di associazione; disegno degli studi epidemiologici; confondi mento e modificazione d’effetto negli studi epidemiologici. I principi della ricerca quantitativa in ambito sanitario: test diagnostico e di screening.


• Gli oggetti della ricerca epidemiologica (outcome, parametro di occorrenza, determinante)
• La misura della frequenza di malattia (incidenza, incidenza cumulativa, prevalenza)
• La misura dell’associazione (rischio attribuibile, rischio relativo, Odds Ratio)
• Confondimento e modificazione d’effetto
• La classificazione e il disegno degli studi sanitari (studi trasversali (cross-sectional), studi di coorte, studi caso-controllo, studi clinici controllati)
• Dal campione alla popolazione: principi dell’inferenza statistica (intervalli di confidenza e test)
• L’analisi di regressione e l’Analisi della Varianza (ANOVA)
• Test diagnostico e di screening: Sensibilità, specificità , valore predittivo positivo di un test di screening

Modalità d'esame

L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verterà prevalentemente sulla prova scritta effettuata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI